Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] da 8 granuli laterali (che danno loro una simmetria ottagonale). Questi granuli laterali formano l'anello che circonda probabile struttura di un cromosoma a spazzola; essa mostra anche come l'RNA venga continuamente sintetizzato nell'assedi DNA ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] derivano in seguito tutti i tessuti dell'embrione. Inoltre, la collocazione del blastoporo stabiliva un asse embrionale che definiva un piano disimmetria bilaterale. Ai poli opposti di tale asse si trovano il futuro ano e la futura bocca, e lungo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dalla stessa corrente elettrica continua raccogliendosi attorno all'asse del sistema.
I bosoni di Goldstone. Jeffrey Goldstone, del CERN di Ginevra, postula che alla rottura spontanea di una simmetria continua, introdotta da Giovanni Jona-Lasinio e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dell'arto, che è un blocco di tessuto mesodermico indispensabile per la formazione dell'asse antero-posteriore, e la trasformazione , costruendo, tra l'altro, uno spazio di Banach quasi privo disimmetria, che è servito a risolvere questioni aperte ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] la concentrazione della proteina ed r la distanza dall'assedi rotazione. Usando un'ottica interferenziale si ottiene la ha una vera simmetria 2 e una pseudosimmetria 222. Se le subunità fossero identiche avrebbe una vera simmetria 222. Se ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] disimmetriadi una classe di oggetti tridimensionali consente la sintesi di ulteriori esempi. Le facce hanno approssimativamente una simmetria capacità degli animali di riconoscere prospettive dell'oggetto ruotato rispetto sia all'asse verticale che ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] , già presenti nell'uovo, che si dispongono lungo distinti assi disimmetria. I fattori che determinano tale simmetria sono distribuiti secondo gradienti a varia concentrazione, lungo l'asse tra i due poli, quando l'embrione diventa pluricellulare ...
Leggi Tutto
In biologia, la ripetizione regolare di parti del corpo di un animale intorno a un asse principale disimmetria. Corrisponde alla simmetria (➔) raggiata. ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] più complessa, consistente in una lunga spirale dove si riconosce un asse intorno al quale sono allineati i ribosomi, orientati in modo da cella elementare formata da quartetti di ribosomi disposti secondo il tipo disimmetria piana p4: le celle ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] . Possiamo quindi anche dire che le prime fasi dello sviluppo embrionale sono accompagnate da un susseguirsi di rotture disimmetria: lungo l'asse testa-coda, quello dorso-ventrale e quello destra-sinistra. È interessante considerare come gli eventi ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...