Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] alla caduta di gravità. Pur tuttavia, nella flessione delle dita del piede, l'alluce viene portato anch'esso verso l'assemediano del piede, a ricordo di movimenti che in altri animali servono per arrampicarsi o per la prensione. Nell'uomo tali ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] valore. L’RNA presente nel n. è in quantità variabile e rappresenta in media dal 5% al 10% dell’RNA totale della cellula. La cromatina nel secondo il quale se un sistema di cariche ha un asse di simmetria e il baricentro delle cariche che lo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] da due solchi: la fessura mediana anteriore e il solco mediano posteriore; sui lati esistono altri due solchi, assai meno sensitivo, e quello di collegamento tra i differenti livelli dell’asse midollare o con il tronco dell’encefalo. Comune a tutti e ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] Il metacarpo corrisponde alla parte media della m. ed è mediano dal mediano, falange dell’indice e del medio e del lato ulnare quali sono innervate dal mediano.
Cute. - Il alla faccia palmare del medio e dell’anulare, indicato dal dito medio della m. ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] abbozzi pari (Sauropsidi e Mammiferi) che poi si fondono nel piano mediano. Nell’un caso e nell’altro, l’abbozzo del c. ( e completa). Dapprima rettilineo e diretto secondo l’asse longitudinale del corpo, il tubo cardiaco, allungandosi gradatamente ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] a risultante non nullo, il sistema è riducibile al risultante R applicato all’asse centrale a (parallela a R condotta per il punto X d’incontro del arterioso di Willis Circolo arterioso impari e mediano, situato sulla faccia inferiore dell’encefalo ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] segmento.
La t. è un organo impari e mediano, che costituisce il segmento prossimale dei condotti respiratori; fa di cellule morte più o meno allungate, disposte lungo l’asse maggiore dell’organo in cui si trovano; presentano membrane trasversali ...
Leggi Tutto
L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali.
Anatomia comparata
La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] ossa di rivestimento; queste ultime si formano intorno all’asse cartilagineo della cartilagine di Meckel. Così nei Polipteriformi scompare quasi del tutto, viene a essere compresa nell’orecchio medio e dà luogo a uno degli ossicini dell’orecchio, il ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1).
Anatomia
Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] al cervello, costituendo in tal modo una rete di coordinamento delle risposte biologiche dell’organismo agli stimoli nocivi (asse t.-ipotalamo-ipofisi).
Tra i fattori timici, il gruppo delle timosine è costituito da almeno 13 polipeptidi diversi ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...