• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [56]
Storia [42]
Geografia [18]
Africa [11]
Geografia umana ed economica [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Scienze politiche [7]
Religioni [5]
Economia [6]
Arti visive [5]

COATIT

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo villaggio dell'Eritrea (commissariato di Acchelè Guzai), a O.-SO. di Addì Caièh, 4a km. dal confine etiopico, m. 1928 s. m., con 350 ab., importante perché prossimo a una delle strade che congiungono [...] Asmara ad Adua lungo la valle della Belesa e l'alto corso del Mareb. I combattimenti di Coatit e Senafé (31 gennaio 1895). - Repressa energicamente l'insurrezione dell'Acchelè Guzai (v. italo-abissina, guerra), il gen. Baratieri, convinto della ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIE ITALIANE – REGNO D'ITALIA – RAS MANGASCIÀ – ADI UGRI – DERVISCI

Eritrea

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] forzata fu la causa scatenante di un conflitto fra Eritrea ed Etiopia che durò trent’anni e alla fine del quale Asmara ha conquistato la sua indipendenza, sancita da un referendum nel 1993. Alla guida del paese si impose Isaias Afewerki, leader dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ISOLA DI LAMPEDUSA – UNIONE AFRICANA – ISAIAS AFEWERKI – PROTESTANTESIMO

GONDAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GONDAR (XVII, p. 531) Nel corso delle operazioni italiane contro l'Etiopia, la città fu raggiunta il 1° aprile 1936 da una colonna motorizzata italiana partita da Om Ager il 20 marzo e col concorso di [...] una brigata eritrea proveniente da Daua; fu successivamente costituita capoluogo del govemo AOI dell'Asmara. Durante la seconda Guerra mondiale le forze italiane dell'Amara, zona nella quale venne particolarmente fomentata la ribellione, furono le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ERITREA – ETIOPIA – ASMARA – TUCUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDAR (3)
Mostra Tutti

CALCIO - Etiopia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Etiopia Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ethiopian Football Federation Anno di fondazione: 1943 Anno di affiliazione FIFA: 1953 NAZIONALE Colori: verde-giallo-rosso Prima [...] Abeba, include Brewery); 10 Mechal (Addis Abeba; include Army); 5 Cotton FC (Dire Dawa); 4 Asmara (Asmara, include Hamassien); 3 Tele SC (Asmara); 2 Embassoyra (Eritrea, include Akale Guzay), Ethio-Cement (Dire Dawa), Mebrat Hail (Addis Abeba); 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

TUCUL

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCUL Nello PUCCIONI Si designa con questa parola, usata correntemente in Eritrea, ma di origine araba, l'abitazione fissa. Si adopera però soltanto per l'adgò, cioè per la capanna cilindro-conica con [...] d'argilla e tetto di paglia che è propria in special modo delle popolazioni dell'altipiano etiopico a sud-ovest di Asmara, nella zona compresa nel territorio abissino che confina con la regione dei Beni Amer; si va però rapidamente diffondendo a ... Leggi Tutto
TAGS: ADI UGRI – ERITREA – HAMASEN – ARGILLA – ASMARA

POLLERA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLERA, Adalberto Francesco Surdich POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci. Durante gli studi liceali entrò [...] trent’anni di vita il 3 agosto 1939 e morì due giorni dopo, il 5 agosto, all’ospedale civile Regina Elena di Asmara, a causa di una polmonite. Opere. Fra i suoi più significativi saggi di carattere storico-giuridico-antropologico si segnalano I Baria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – RAIMONDO FRANCHETTI – FERDINANDO MARTINI – DUCA DEGLI ABRUZZI – BENITO MUSSOLINI

GASC

Enciclopedia Italiana (1932)

GASC (pron. gash; A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa orientale appartenente al bacino del Nilo, con uno sviluppo di 680 km., di cui 520 entro il territorio della Colonia Eritrea, e [...] il resto nel Sudan Anglo-Egiziano. Nasce a m. 2410 s. m., presso il M. Tacarà nell'Hamasen a SO. di Asmara e col nome di Mareb percorre un primo tratto fra il Seraè e l'Acchelè Guzai, con direzione generale N.-S., ricevendo specialmente da sinistra ... Leggi Tutto

Baratièri, Oreste

Enciclopedia on line

Baratièri, Oreste Generale italiano (Condino, Trento, 1841 - Vipiteno 1901). Partecipò alla spedizione dei Mille e alla campagna del 1866. Divenuto ufficiale dell'esercito regolare nel 1872, combatté dal 1887 in Africa, [...] governatore della colonia Eritrea. La sconfitta di Adua (1896) compromise la sua reputazione, anche se il tribunale militare dell'Asmara, cui il governo l'aveva denunciato per "omissioni, negligenze e abbandono di comando in guerra", lo assolse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – COLONIA ERITREA – VIPITENO – CONDINO – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baratièri, Oreste (3)
Mostra Tutti

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] cappuccini in Eritrea (1894-1952), Roma 1953; La missione dei Frati Minori Cappuccini in Eritrea: documentazione fotografica, 1894-1954, Asmara 1955; A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale, I-IV, Roma-Bari 1976-84; E. Picucci, Cento anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] databili fra la fine del 2° e la metà del 1° millennio a.C., sono state segnalate sull’altopiano dell’Hamasien presso Asmara (Eritrea) e ad Aduli (Mar Rosso). Villaggi fortificati e necropoli con dolmen, sempre della metà del 2° millennio, sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali