PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] e Lea Maria), seguì con la famiglia i numerosi trasferimenti lavorativi del padre: lasciata Urbino, visse a Prato, ad AscoliPiceno, a Livorno e infine, dal novembre 1906, a Bologna.
Dopo aver brillantemente frequentato il liceo Galvani, nel 1908 si ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Baldassarre
Salvatore Canneto
ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka.
Trascorse [...] e il 1896, per le legislature XVI e XVII, sedette tra i banchi della Camera come rappresentante del collegio di AscoliPiceno. Nel 1888 assisté suo fratello Ladislao nella fondazione della cittadina balneare di Ladispoli, a nord della capitale. Il 25 ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Antonio (Antonio da Amandola)
Pierantonio Piatti
– Figlio, secondo la tradizione agiografica, di Simpliciano e di Giovanna da Comunanza, nacque il 17 genn. 1355 sul colle S. Giovanni, alle [...] , Vita del b. A. di Amandola, Tolentino 1899; G. Castelli, L’istruzione nella provincia di AscoliPiceno dai tempi più antichi ai giorni nostri, AscoliPiceno 1899, p. 476; R. Damen, Ricordo della consacrazione della chiesa di S. Agostino di Amandola ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] vago novecentismo avvertibile nella sua arte.
Realizzò mosaici per il duomo di Messina, per la cripta di quello di AscoliPiceno, per le absidi della Regina Apostolorum e della chiesa del Collegio americano di Roma; eseguì affreschi a Rodi (castello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] Petriolo la Madonna adorante il Bambino, in terracotta policroma proveniente dalla chiesa rurale di Farno di Acquasanta (AscoliPiceno, Pinacoteca civica), un'opera priva di documentazione, già attribuita a Silvestro dell'Aquila o a Saturnino Gatti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] V, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, LII (1929), pp. 252, 263, 294 s., 314; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, II, AscoliPiceno 1951,p. 121; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] Assisi e dal 1889, per un quarto di secolo, collaborò con Emidio Consorti nell’analoga scuola estiva di Ripatransone (AscoliPiceno).
Elaborando il proprio personale sistema pedagogico, che si avvalse di un’articolata ed eclettica messe di fonti, non ...
Leggi Tutto
RUSSILIANO, Tiberio.
Laura Carotti
– Nacque intorno al 1490 a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, molto probabilmente dalla stessa famiglia del noto commentatore del Pymander di Ermete Trismegisto, [...] e scienza in Calabria nei secoli XVI e XVII, Cosenza 1988, pp. 9-61; P. Zambelli, Una reincarnazione di Pico ai tempi di Pomponazzi, Milano 1994; D. Rosselli et al., Rosselli di Gimigliano. Dalle origini a noi, AscoliPiceno 2014, pp. 72-91. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Bartolomeo (Bartolomeo di Mattiolo). – Nacque a Torgiano sul lago Trasimeno presumibilmente nei primi anni del Quattrocento. Iscritto all’arte di pietra e legname di Perugia, era certamente già [...] cura di P. Scarpellini, Perugia 1998, pp. 52-64, 246 s.; F. Vendittelli, Il ponte dei Ss. Filippo e Giacomo ad AscoliPiceno. Un’eccezione stilistica e costruttiva, in Quaderni dell’Ist. di storia dell’architettura, n.s., XLII (2003, ma 2005), pp. 65 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] garbata e attenta alle piccole cose della vita. Grande risalto, ad esempio, è dato alle città in cui visse: Senigallia, AscoliPiceno e Pisa sono altrettanti microcosmi, nei quali l'autore riconosce se stesso e le proprie radici. Di gustosi bozzetti ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...