HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] Museo degli argenti).
Nel gennaio del 1771 l'H. fu chiamato a Firenze da Ignazio, quasi impossibilitato a muoversi per l'artrite. Ammalatosi egli stesso, morì il 1° febbr. 1771 (Fleming, p. 107).
La fama internazionale della sua virtuosa maestria gli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] ma venne nettamente battuto da Ricasoli. Da quell'anno in poi la precoce decadenza fisica, dovuta all'uricemia, all'artrite, alla quasi completa paralisi del braccio destro, al diabete e ai frequenti svenimenti, lo costrinse a una drastica riduzione ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] delle varie parti del corpo, dalla capigliatura alle affezioni degli organi dei sensi. La trattazione si sofferma particolarmente sull'artrite, la lue e le febbri, che erano state per il C. oggetto di studi specialistici, con sensate osservazioni ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] delle fibre della sudorazione (G. Pieri).
Fra le malattie dell'apparato locomotore, alcune forme di artrite cronica (G. Rowntree, W. A. Adson), l'artrite deformante (W. Oppel), l'osteomielite cronica (T. Osawa) sono state trattate con interventi sul ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] esse si rendono manifeste, sia dal punto di vista genetico: tanto che alcuni autori tendono a identificarle.
La diatesi artritica si può rivelare subito dopo la nascita, essendo la precocità di comparsa degli equivalenti in ragione diretta (a parità ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] termini quali protone, fotone, mesone, betatrone, ciclotrone, sincrotrone; oppure il suffisso −ite della medicina: artrite, bronchite, epatite, epicondilite, polmonite. Nei vocabolari tecnico-scientifici abbondano i composti greci creati modernamente ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] pp. 631-635; Tumore misto semplice connettivale del rene, in Urologia, XXI [1954], pp. 165-168), all'ortopedia (Dell'artrite deformante. Studio clinico e anatomo-patogico di quattordici casi, in La Chirurgia degli organi di movimento, VIII [1924], pp ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] altri probemi clinici, quali quello di determinare l’etiopatogenesi della sciatica. Putti dimostrò che l’artrite vertebrale ne costituiva spesso il fondamento anatomopatologico, intravvide l’importanza della sacralizzazione della V vertebra lombare ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] di una strana livrea a bottoni dorati, ultimo fedele testimone delle sue avventure africane.
Tormentato dai dolori provocatigli da un'artrite deformante, si suicidò a San Mauro Torinese il 13 apr. 1911, lasciando un figlio in ancora tenera età.
Oltre ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] di salute – «soggetto morfinomane, presenta scompensi cardiaci, è affetto da ernia inguinale bilaterale, calcosi renale e artrite diffusa» (Comunicazione del prefetto di Sondrio, del 20 aprile 1946, in Archivio centrale dello Stato, Ministero dell ...
Leggi Tutto
artrite
(ant. artrìtide) s. f. [dal lat. tardo arthritis -ĭdis, gr. ἀρϑρῖτις, der. di ἄρϑρον «articolazione»]. – Processo morboso, acuto o cronico, di natura soltanto o prevalentemente infiammatoria, che colpisce i varî tessuti delle articolazioni:...
artritico
artrìtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo arthritĭcus, gr. ἀρϑριτικός] (pl. m. -ci). – Dell’artrite, causato da artrite: dolori a.; diatesi a., lo stesso che artritismo; che, o chi, è affetto da artrite.