Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] e Picasso, 1980).
Il rapporto giromagnetico g è definito dalla seguente relazione
dove μ è il momento di dipolo estremamente complicato e non è quindi il caso di riportarlo in questo articolo.
L'espressione del (g − 2) del muone nella teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] moderni).
Jerrold Grossman (1997) ha dimostrato come siano aumentati gli articoli a più nomi nel XX sec., e come Erdös sia di Jones era un caso particolare del polinomio di Tutte, definito da William T. Tutte e Hassler Whitney per grafi arbitrari ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] reazione di addizione si arresta quasi quantitativamente a un solo dimero ben definito, il 2-metilpentene-1.
(CH2=C−CH2−CH2−CH3)
∣
negli imballaggi, nella medicina e salute dell'uomo, negli articoli sportivi e per il tempo libero.
Secondo i dati ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] ibid., p. 362)
In questi casi, un costituente con di (non articolato) + Nome (di loro fratelli, di ragazzi) estrae dal contesto l’ nella sua globalità sia di un partecipante individuale, definito o indefinito (Berretta 1995).
Per la prima funzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] bene analizzando il modo in cui i nuovi ordini religiosi si articolano in province. L’ordine del Tempio prende piede in Italia non italiani”, che se non altro era più esplicito, nel definire chi fosse o non fosse italiano, di quanto non fosse stata ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] Bush e del suo Memex, ha redatto nel 1960 un articolo dal titolo Man-Computer Symbiosis. Qui egli riflette sulla necessità del NCP, il quale non ha la possibilità di definire gli indirizzi delle macchine cui sono destinate le comunicazioni né ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] Bibliografia.
1. Introduzione
Lo scopo di questo articolo è quello di delineare brevemente la questione diagramma di link a due componenti, il numero di allacciamento Al è definito dalla formula
dove la somma è eseguita al variare degli incroci x ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] del prodotto di un genoma ma in un certo senso noi siamo definiti, sia come collettività sia come individui, nell'ambito del genoma. Pertanto storia della scienza (Collins et al., 2003). Questo articolo è comparso sul numero di "Nature" del 24 aprile ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] costante l'energia, è massima. In un sistema chiuso, definito dal fatto che può scambiare energia ma non materia con l Turing, nel suo sviluppo temporale, sono state riportate in una serie di articoli (v. Flicker e Ross, 1974; v. Feinn e altri, 1978 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] febbraio, allorché la rivoluzione siciliana si affermò (cfr. l'articolo del F., Altre particolarità sugli undici detenuti al Castello, trattazione a parte era riservata alla teoria dell'imposta, definita "mero cambio d'utilità", mediante il quale "il ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...