Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] classici studi di biologia dello sviluppo. In questo articolo sarà seguito l'indirizzo storico, in modo da Inoltre, la collocazione del blastoporo stabiliva un asse embrionale che definiva un piano di simmetria bilaterale. Ai poli opposti di tale ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] tra gli interrogativi essenziali di ogni scienza. Questo articolo descrive gli sforzi della scienza moderna per trovare limitanti il cui risultato sia il codice genetico in un definito sistema prebiotico?
L'uso di acidi nucleici immobilizzati su ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] politico a base nazionalista" (Asor Rosa, p. 115).
In un articolo de Il Mattino (25-26 sett. 1892), dal titolo La bestia schermo senza figure e accenti umani. "Esplorazione d'ombra" come la definì il Cecchi, ma meglio dire "d'ombre" d'un nuovo averno ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ammettere che l'attività di coordinare, integrare e articolare i diversi fattori è sempre fortemente condizionata dal modo . Sempre più le costruzioni industriali, le macchine, si definiscono nelle proporzioni, nei giochi dei volumi e dei materiali, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] lui profusi, nel contesto di una disputa di corte, per articolare le proprie idee sul galleggiamento dei corpi, il suo allievo La matematica di Newton nei Principia non è così semplice da definire, dato che l'autore fa uso di una grande varietà ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] di massa) di Γ(n) e à è la costante di accoppiamento invariante o effettiva definita da
Perciò
Se β(g′) ha uno zero di ordine intero a g′ = gf i quali anche l'autore del presente articolo, considerano tale aspetto assai implausibile.
Per ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] principale al 5' (approssimativamente dal residuo 26 al 557) è definito dall'elica 27-37/547-556, cioè formata dai residui 27-37 Powers, G. Heilek, S. Mian e B. Weiser, articolo non pubblicato) che include una serie supplementare di dati, ottenuti ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] dell'astronomia e dell'astrofisica. In questo articolo passeremo in rassegna le caratteristiche specifiche dei plasmi = 8,7 × 10-35 T4, e la densità di massa della materia, ρm, definisce un altro confine nella figura, cioè T2 = 5,9 × 108 ρm1/4. Per T ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] sono comparsi sull'argomento non meno di cinque volumi e di una settantina di articoli (v. Whittow, 1971-1973; v. Jones, 1973; v. Bligh, intervento subentra alquanto dopo il primo e può essere definito a feedback lungo. In realtà non è tanto la ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] continua riproduzione di una varietà di input culturali e di un articolato codice di moralità che esso stesso non è però in errata, ma tendenzialmente pericolosa. (Si pensi a Fichte che definiva i tedeschi come ‘il popolo dello spirito’). Il fatto è ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...