• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [10]
Patologia [4]
Chirurgia [2]
Anatomia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]
Fisiologia vegetale [1]
Fisiologia umana [1]
Temi generali [1]

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] di dette fibre, che cade tra i gangli spinali o intervertebrali e il midollo spinale, i quali contengono i corpi cellulari piccola parte) ma soprattutto termiche e dolorifiche. Si articolano con altri neuroni che s'incrociano subito con quelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ; vi sono descritti i legamenti longitudinali e le fibrocartilagini intervertebrali. È d'origine ippocratica il nome dato all'osso sacro 300 (Sušruta) sino a 360 (Caraka) ossa, 210 articolazioni, 900 legamenti, 500 muscoli nell'uomo e 20 in più ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] quantunque su di essa influiscano varî fattori che partecipano a costituirla, cioè le ossa, le cartilagini, le articolazioni, i dischi intervertebrali, e nonostante il fatto che le varie sezioni e i varî segmenti del corpo possono presentare un ritmo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – PRESSIONE OSMOTICA – CRISTALLOGRAFIA – ARTO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCRESCIMENTO (3)
Mostra Tutti

TORACE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest) Luigi CASTALDI Piero BENEDETTI Vittorio PUCCINELLI È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] l'elasticità delle fibrocartilagini e dei legamenti gialli intervertebrali, che si oppongono all'incurvamento in avanti i nervi vaghi; un poco più di lato, in corrispondenza delle articolazioni tra le teste delle coste e i corpi vertebrali, corre il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORACE (3)
Mostra Tutti

TASSIDERMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

È l'arte di preparare a scopo scientifico le pelli degli animali in modo da renderne possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l'aspetto e l'atteggiamento degli animali vivi. Per estensione, [...] , lasciando in sito le ossa dell'ala (dall'articolazione dell'omero) e quelle della gamba. Si montano poi e l'altra si inseriscono dischi di cuoio, che sostituiscono i dischi intervertebrali. Alla parte anteriore del ferro si fissa il cranio, e ai ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – BRITISH MUSEUM – APERTURA ANALE – ANTICO EGITTO – CALCINAZIONE

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] nel pieno dell'età adulta, l'anulo fibroso del disco intervertebrale si indebolisce, può rompersi; la rottura è spesso favorita da accentuate sollecitazioni dell'articolazione; il nucleo polposo del disco viene parzialmente espulso (ernia del ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Tomografia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Tomografia Roberto Passariello Bruno Beomonte Zobel Massimo Gallucci Carlo Masciocchi Alberto Del Guerra Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] evidente un'alterazione del segnale proveniente dai dischi intervertebrali. I dischi degenerati, a causa della riduzione e affidabile delle lesioni. Soprattutto nel settore delle articolazioni coxo-femorale, del ginocchio e della caviglia, la ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomografia (4)
Mostra Tutti

Reumatismi

Universo del Corpo (2000)

Reumatismi Silvano Todesco Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] 30 anni. All'inizio impegna più frequentemente le articolazioni sacroiliache e poi si estende a tutta la colonna, causando dapprima calcificazione e poi ossificazione della parte capsulare dei dischi intervertebrali e dei tendini. Alla fine tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – POLIMIALGIA REUMATICA – INTERFALANGEE DISTALI – FISIOCHINESITERAPIA – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reumatismi (4)
Mostra Tutti

artrite

Dizionario di Medicina (2010)

artrite Maria Grazia Di Pasquale Infiammazione, acuta o cronica, di una o più articolazioni, con partecipazione della membrana sinoviale al processo flogistico (➔ artrosinovite). L’a. può essere limitata [...] , oppure diffusa a più distretti corporei e a vari tipi di articolazioni (del gomito, del ginocchio, intervertebrali, interfalangee, ecc.). Cause L’a. può essere sintomo di malattie generalizzate; fra queste si ricordano la malattie del collageno ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ARTRITE REUMATOIDE – MEMBRANA SINOVIALE – IMMUNOSOPPRESSORI – MORBO DI CROHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artrite (2)
Mostra Tutti

spondiloartrite

Dizionario di Medicina (2010)

spondiloartrite Artrite della colonna vertebrale. S. anchilosante (o spondilosi rizomelica di Strümpell-Marie): malattia infiammatoria cronica primaria delle articolazioni, a carattere progressivo, che [...] . Il quadro anatomopatologico è caratterizzato dalla formazione di nuclei di ossificazione nei legamenti vertebrali e nei dischi intervertebrali e osteoporosi. Il sintomo iniziale più frequente è il dolore localizzato nelle sedi di lesione; seguono ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CINGOLO PELVICO – OSTEOPOROSI – ANTIGENE
1 2 3
Vocabolario
spondiloartrite
spondiloartrite s. f. [comp. di spondilo e artrite]. – In medicina, termine generico con il quale vengono indicate le artriti della colonna vertebrale. S. (o spondilite) anchilosante (o, anche, spondilosi rizomelica di Strümpell-Marie), malattia...
sìnfiṡi
sinfisi sìnfiṡi s. f. [dal gr. σύμϕυσις «coesione, unione», der. di συμϕύω «crescere insieme»]. – 1. In anatomia, articolazione semimobile costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave, rivestite da cartilagine ialina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali