Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] che da alcuni rilievi posti all’estremo sud-occidentale, talvolta superiori ai 1000 m, dalle alte e lunghe scarpate dei Osiride, per occuparne il trono, ma questi è resuscitato per le arti della moglie e sorella Iside; non regnerà più su questa terra ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] percentuale di persone di 25-64 anni con almeno il diploma superiore era pari al 72% (media italiana: 57,6%). via alla nuova magistratura del priorato (1282), con la quale le Arti s'impadroniscono del governo; e nel 1289 la battaglia di Campaldino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] i 2500 m, con numerose vette che raggiungono quote superiori ai 4000. L’altopiano presenta due versanti nettamente asimmetrici assume nella formazione degli artisti la Scuola di Belle Arti (fondata nel 1969). Nella scultura si ricordano le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] su un discreto sistema di istruzione, specie negli istituti superiori e universitari.
Paese rurale, l’I. è disseminata di nella contemporanea architettura induista di Bali. Fioriscono le arti minori: sculture e bassorilievi lignei, oggetti di metallo ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] nasce nelle Madonie e scorre in direzione NS, ricevendo, nel suo tratto superiore, il Gangi; sfocia, dopo un percorso tortuoso, nel Mar di Sicilia presso e di privilegi ecclesiastici e feudali), protesse le arti e le scienze e svolse una politica a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] versanti del Rif e del Medio Atlante settentrionale, valori medi superiori ai 1300 e anche ai 1700 millimetri.
Condizionati nel loro (Volubilis, Thamusida, Tipasa, Lixus). Riguardo alle arti figurative, le principali sculture e i principali mosaici ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] , si rivelò irreversibile. Il prudente contegno delle autorità superiori le spinse a concedere privilegi alle nuove communitates, che Comune ne sorsero altri (del popolo, dei mercanti, delle arti) che ne usurparono i poteri. I contrasti di classe ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] km; a S si sviluppa il Piccolo Caucaso, con cime non superiori ai 3500 metri. Nella parte occidentale del paese si estende la milioni di anni fa, di un ominide caratterizzato da arti inferiori di tipo moderno e da quoziente di encefalizzazione, ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] Stretto di Corea.
Il clima è continentale, con escursioni termiche annue superiori ai 20 °C, e spesso ai 30, e con inverni dalla metà del 20° sec. si rispecchiano anche nel campo delle arti. Se nella C. del Nord è predominante il realismo socialista, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] e si basa sulla distinzione di rango fra coloro (ritenuti superiori) che praticano la pastorizia nomade di cammelli, bovini e in mattoni, note con il nome di casa matoni).
Le arti figurative hanno risentito meno dell’influenza occidentale, a parte nel ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...