La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] osso nel cranio, ma anche dell'addome e degli arti. Ultima nata delle tecniche di diagnostica per immagini distanza della visione distinta, deve quindi possedere pixel di dimensioni non superiori a tale valore. Perciò, per una pellicola di formato 35 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] all'estero. La vittoria di Stalin fu dovuta, oltre che alla sua superiore abilità politica e al suo dominio dell'apparato del partito, al fatto che . I requisiti di ortodossia politica imposti alle arti e alle scienze divennero nuovamente rigorosi. La ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] ad oltre 5.800.000 nel 1710; con una velocità anche superiore risultano però cresciute anche le passività, salite da 3.900.000 000.000 di capitali instrumentati non rimanevano in Scuole cd Arti, sotto questa forma che tanto successo ebbe nella prima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] la filosofia in tutte le sue parti; ci si può tuttavia limitare alle arti liberali e lasciare la meccanica agli "ottusi", incapaci di dedicarsi alle discipline superiori (cap. 63).
Il De ortu scientiarum di Kilwardby documenta fino a che punto ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] nel 1627), ma in ogni caso non inferiori a 400 né superiori a 600 botti, cioè compresi tra 320 e 480 tonnellate (36 e concia delle pelli) sottratta ai vincoli corporativi delle Arti cittadine (121).
Dell’istituzione di una compagnia marittima si ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] furono la nascita da legittimo matrimonio e la provata astensione da arti meccaniche del padre e dell’avo (17).
Se il ricambio del 1624? Quest’ultima dimostra un numero di «figli» leggermente superiore (1,64 in media invece di 1,46) ed anche un ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] sviluppo, durante il quale le cellule dell'emisfero superiore dell'uovo di Anfibio sono come sospese tra le , per esempio, il territorio embrionale che può dare origine agli arti è molto più esteso di quello che normalmente si differenzia realmente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] La sua inclusione di figure per le singole arti liberali è un'indicazione preziosa della loro prolungata centro del sistema. La natura regolare del moto delle sfere superiori causava cambiamenti ciclici nelle sfere inferiori. Tra questi cicli, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] regime collettivista dove è dato ampio spazio all'istruzione e alle arti, ma che non pretende in alcun modo di essere perfetto o specie umana o, addirittura, all'avvento di una specie superiore che sostituirà l'uomo nel dominio del pianeta. Pochi anni ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 'autorità civile non solleverebbe difficoltà per consegnarlo ai superiori ecclesiastici, ove questi lo richiedessero; il 27 quest'anno 1631, un perduto De aulicorum technis sulle male arti dei cortigiani.
Il 22 settembre, ospite a Frascati in villa ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...