• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Sport [6]
Discipline sportive [2]
Cinema [2]
Biografie [2]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Teatro [1]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Medicina [1]
Patologia [1]

Arthur Andersen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arthur Andersen – Società di revisione di bilancio multinazionale fondata nel 1913 da Arthur Andersen e Clarence DeLany. Andersen, che fu a capo della A. A. fino al 1947, aveva sempre sostenuto l’importanza [...] del rispetto di alti livelli di qualità nell’attività di revisione dei bilanci delle società, proprio a tutela degli investitori che ne detenevano i titoli, sottolineando il principio think straight, talk ... Leggi Tutto
TAGS: REVISIONE DI BILANCIO – STATI UNITI – CHICAGO – ENRON

Arcuri, Domenico

Enciclopedia on line

Arcuri, Domenico. - Dirigente d'azienda e funzionario italiano (n. Melito di Porto Salvo, Reggio Calabria, 1963). Dopo aver frequentato la scuola militare Nunziatella a Napoli, si è laureato alla Luiss [...] . All’IRI ha lavorato nella Direzione pianificazione e controllo. Passato in Pars nel 1992, joint venture tra Arthur Andersen e GEC nel settore della consulenza ad alto contenuto tecnologico, ne è diventato amministratore delegato nel 1994. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELITO DI PORTO SALVO – UNIVERSITÀ BOCCONI – ARTHUR ANDERSEN – JOINT VENTURE – FEDERICO II

Enron

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Enron Società statunitense che operava nel settore dell’energia. La E. è fallita nel 2001 a seguito di uno scandalo finanziario che ha condotto alla bancarotta anche la società di revisione dei conti [...] Arthur Andersen, che certificava il bilancio della Enron. Al momento del fallimento, i documenti contabili registravano oltre 110 miliardi di ricavi, poi successivamente rivelatisi in gran parte inesistenti. Tra le diverse tecniche di sofisticazione ... Leggi Tutto
TAGS: SARBANES-OXLEY ACT – ARTHUR ANDERSEN – MARK TO MARKET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enron (2)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] inizio verso il 1910 con Olaf Bull (1883-1933) e Herman Wildenvey, e accanto a loro con Arnulf Øverland, G. Reiss-Andersen, Nordahl Grieg, Ingeborg Refling Hagen, e i poeti in Landsmål Henrik Rytter, Tore Ørjasæter e il defunto Olav Aukrust. Alquanti ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] italiane di L. Bødtger hanno leggerezza di tono e freschezza di colore. Su tutti emerge il candido poeta delle fiabe: Andersen. Un movimento analogo a quello della "Giovane Germania" fu quello che seguì. La poesia, si disse, deve essere posta a ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPORT (XXXII, p. 415) Vittorio CORELLI L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] S.) in 10″3; m. 200 Mel Patton (U. S.) in 21″1; m. 400 Arthur Wint (Giamaica) in 46″2; m. 800 Mal Whitfield (U. S.) 1′49″2; m .) e quella nella staffetta 4 × 100, mentre le danesi Greta Andersen e Karen Harup si aggiudicarono le prove dei 100 m. s. l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTIVITÀ CICLISTICA – NAZIONALE AUSTRIACA – ADOLFO CONSOLINI – HARRISON DILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dal nome del primo nuotatore che lo praticò, l'inglese J. Arthur Trudgen), che consisteva nel muovere le braccia in modo alternato. nel 1936 con Ragnhild Hveger, ottenne due ori, con Greta Andersen nei 100 stile libero e con Karen Harup nei 100 dorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Londra 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1948 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XIV Data: 29 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 59 Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne) Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] sicuro vincitore e invece si impose il suo connazionale Arthur Wint, che era anche un grande ottocentista. Al nei 100 m stile libero femminili, della danese Greta Andersen, che negli anni successivi divenne professionista e attraversò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI OLIMPICI DI STOCCOLMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – OLIMPIADI DI MELBOURNE

PRATESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

PRATESI, Giovanni Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023 Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] Giuri, coreografia riprodotta da Cesare Marzagora dall’originale di Arthur Saint-Léon (La source, Opéra Le Peletier, Parigi, ), basato sulla celebre novella di Hans Christian Andersen. Vi figurava come protagonista Josephine Casaboni assieme ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GAETANO DONIZETTI

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] m maschile 1. Eddie Tolan USA 2. Ralph Metcalfe USA 3. Arthur Jonath GER 200 m maschile 1. Eddie Tolan USA 2. George m maschile 1. Gert Fredriksson SWE 2. Johan Frederik Kobberup Andersen DEN 3. Henri Eberhardt FRA K1 10.000 m maschile 1 ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali