• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Medicina [173]
Patologia [53]
Anatomia [35]
Biografie [36]
Biologia [33]
Fisiologia umana [29]
Zoologia [25]
Storia della medicina [16]
Fisiologia generale [13]
Chirurgia [9]

gittata cardiaca

Dizionario di Medicina (2010)

gittata cardiaca Quantità di sangue espulsa dal cuore nel circolo arterioso in un minuto. Nell’adulto in condizioni di riposo equivale a 4÷6 l/min. Aumenti patologici della g. c. possono osservarsi nell’ipertiroidismo, [...] mentre una riduzione accompagna classicamente l’insufficienza cardiaca ... Leggi Tutto

iperemia

Enciclopedia on line

Aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo per aumentato afflusso di sangue arterioso (i. attiva) o ristagno di quello venoso (i. passiva, o stasi venosa). La i. attiva può essere provocata [...] da fattori in grado di stimolare i nervi vasodilatatori o paralizzare transitoriamente quelli vasocostrittori (cause di ordine meccanico, termico, psichico ecc.). È inoltre il primo momento di qualunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperemia (1)
Mostra Tutti

dicroto, polso

Dizionario di Medicina (2010)

dicroto, polso Polso caratterizzato da dicrotismo, ossia da un’anormalità del polso arterioso caratterizzata da due battiti in corrispondenza di ogni sistole, il secondo dei quali è più debole del primo. [...] Il fenomeno è riscontrabile negli stati tossinfettivi e anemici ... Leggi Tutto

ossimetria

Dizionario di Medicina (2010)

ossimetria Misurazione spettrofotometrica della saturazione percentuale in ossigeno dell’emoglobina del sangue arterioso circolante; è praticata mediante uno speciale apparecchio, detto ossimetro (ve [...] ne sono di uso molto semplice, che si applicano a un dito della mano). L’o. trova largo impiego in clinica per lo studio della fisiopatologia di molte affezioni cardiocircolatorie e polmonari, in medicina ... Leggi Tutto

sperone

Dizionario di Medicina (2010)

sperone Formazione anatomica o patologica a rilievo o a forma di sperone: s. arterioso, lamina tessutale di forma semilunare situata in prossimità della biforcazione terminale dei tronchi arteriosi, [...] che divide il flusso sanguigno in due correnti secondarie. In patologia, esostosi più o meno appuntita, spec. se nel calcagno, spesso responsabile di fenomeni dolorosi, il cui trattamento radicale richiede ... Leggi Tutto

gettata

Enciclopedia on line

In fisiologia, g. cardiaca, la quantità di sangue espulsa dal cuore entro il circolo arterioso nell’unità di tempo, ossia in un minuto; g. sistolica, la quantità di sangue che viene espulsa da ciascun [...] ventricolo del cuore a ogni sistole (nell’adulto normale circa 70-80 cm3) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FISIOLOGIA – SISTOLE

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] che va al polmone contenga il 12% di ossigeno, ciò che val quanto dire 120 cc. in un litro, e che il sangue arterioso che dai polmoni ritorna al cuore ne contenga il 20%, ossia 200 cc. in un litro; la differenza (200 − 120 = 80 cc.), differenza ... Leggi Tutto

cuore

Enciclopedia on line

Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] si sposta a destra e si apre nell’atrio destro. Si stabilisce così nel c. una doppia corrente di sangue ossigenato (o arterioso), che dai polmoni perviene nell’atrio sinistro, e di sangue povero di ossigeno (o venoso), che dal seno venoso giunge nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – IPERTENSIONE POLMONARE – APPARATO RESPIRATORIO – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuore (9)
Mostra Tutti

scompènso cardìaco

Enciclopedia on line

scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] cronico eccessivo che causa ipertrofia del muscolo cardiaco. Il sovraccarico cronico può essere di pressione, come nell’ipertensione arteriosa del circolo sistemico o polmonare, o nei casi di stenosi valvolare aortica o polmonare, oppure di volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROLITI – EDEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scompènso cardìaco (2)
Mostra Tutti

ossimetria

Enciclopedia on line

In medicina, metodo di misurazione diretta, incruenta e continua della saturazione percentuale in ossigeno dell’emoglobina del sangue arterioso circolante, tramite un apparecchio denominato ossimetro. [...] : o. auricolare). La registrazione grafica delle variazioni della saturazione percentuale di ossigeno dell’emoglobina del sangue arterioso circolante è detta ossiemografia; si effettua tramite un ossiemografo, ossimetro munito di un dispositivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FILTRO OTTICO – GALVANOMETRO – EMOGLOBINA – OSSIGENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali