Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] coronarie è l'aterosclerosi, una malattia lenta e progressiva che comporta il restringimento delle arterie (arteriosclerosi). Questo restringimento è dovuto alla deposizione nella parete delle arterie di materiale lipidico contenente soprattutto ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] per l’editore Lucca); infine il Formulario del pianista (Milano 1917).
Morì il 14 dicembre 1914, soccombendo all’aggravarsi dell’arteriosclerosi che lo affliggeva. I funerali si svolsero in S. Lorenzo in Lucina; la salma è tumulata nel cimitero del ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] fu tuttavia assegnato a Giorgio Morandi.
Pochi mesi più tardi i medici diagnosticarono a de Pisis una grave forma di arteriosclerosi e, di lì a poco, egli venne trasferito alla clinica Villa fiorita di Brugherio, nei pressi di Monza. Qui, almeno ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] m. derivano essenzialmente da disfunzioni dei gangli della base, solo in parte reversibili, consecutivi a processi patologici (arteriosclerosi e atrofia cerebrale) o a intossicazioni (ossido di carbonio e alcol etilico) o a traumi cranici. Secondo ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] , sifilide, ecc.); quelle di natura non infettiva possono essere date da anomalia di costituzione (leucemia, diabete, gotta, arteriosclerosi, ecc.); da tossici (chinino, acido salicilico, alcool, tabacco, piombo, ecc.); e da traumi in genere (sordità ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] la popolazione umana paga alle malattie da carenza, da intossicazione cronica e, soprattutto, da degenerazione (tumori, arteriosclerosi).
Evoluzione storica della morbilità
La comparsa, l'evoluzione e la scomparsa delle malattie
Numerose malattie ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] flogosi, i disturbi di circolo (trombosi, emorragie, necrosi ischemiche, formazione dei circoli collaterali vicarianti, patogenesi dell'arteriosclerosi: Bernard, Virchow, Rokitansky, Cohnheim, Chr. A. Th. Billroth, ecc.), i tumori professionali e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] , di Napoli, dell’Istituto lombardo, della Cosentina). Rimane a Firenze fino alla morte, sopravvenuta il 6 giugno del 1911 per arteriosclerosi.
Tocco è molto amato per il suo carattere mite, che spesso bilancia l’irruenza di Fiorentino, e per la ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] una malattia organica o una disfunzione somatica. In questo ambito si distinguono le depressioni organiche dovute ad arteriosclerosi, tumori cerebrali, paralisi progressive ecc., e le depressioni sintomatiche che si riferiscono ai quadri depressivi ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] endoteliale è la riduzione di attività della NO-sintasi che porta alla compromissione dell’attività vasodilatatoria (arteriosclerosi), con rischio finale di interruzione del flusso sanguigno.
Processi analoghi possono avvenire anche nei cibi prima ...
Leggi Tutto
arteriosclerosi
arterioscleròṡi (o arteriosclèroṡi) s. f. [comp. di arteria e sclerosi]. – In medicina, il complesso delle modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo delle arterie (perdita di elasticità, ispessimento uniforme...
arteriosclerotico
arterioscleròtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di arteriosclerosi] (pl. m. -ci). – Connesso con l’arteriosclerosi: demenza a.; che, o chi, è affetto da arteriosclerosi.