sistema simpatico e parasimpatico
Margherita Fronte
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo è chiamato così perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente [...] organismo di riposarsi e digerire partono dal sistema parasimpatico. Anche se non ce ne accorgiamo, la nostra pressione arteriosa diminuisce, il battito cardiaco e la respirazione rallentano e l’apparato digerente è al lavoro: lo stomaco produce ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] ipodermiche di olio canforato contenente gr. 0,10-0,20 di canfora si rialza in modo passeggero la pressione arteriosa per contemporanea eccitazione del cuore e del centro vasomotore e viene stimolato anche il centro respiratorio. Può essere utile ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] altamente sofisticati che vanno dalle incubatrici con monitoraggio di vari parametri (ossigeno, elettrocardiogramma, pressione arteriosa) agli strumenti per la respirazione ventilata controllata, alle pompe per infusione graduata, all'ecografia ...
Leggi Tutto
Pratica fisioterapica che consiste nel sottoporre l'organismo a movimenti razionali per curare determinate affezioni morbose.
Storia. - Presso gli Egizî, i Cinesi, i Greci e i Romani la ginnastica era [...] cinesiterapiche possbno apportare sensibili vãntaggi alla circolazione accelerando il corso del sangue venoso, aumentando la pressione arteriosa, rendendo la contrazione cardiaca più valida. Il metodo di Oeriel, denominato anche cura del terreno ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] dopo preparazione dei vasi iliaci per via extraperitoneale, come avviene per il trapianto di rene, anastomizzando agli stessi l'arteria e la vena splenica del trapianto, oppure all'interno della cavità addominale a livello dello sfondato di Douglas o ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] risalente al 2005 ha registrato, rispetto al 2000, un significativo aumento nella prevalenza di diabete (dal 12,5% al 14,5%), ipertensione arteriosa (dal 36,5% al 40,5%), infarto del miocardio (dal 4% al 6,3%), artrosi oppure artrite (dal 52,5% al 56 ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] la densità spettrale di potenza di un segnale sensibile all'attività di regolazione esercitata dal SNA (ritmo cardiaco o pressione arteriosa; cfr. fig. 4.15 A, B, C).
Finalmente l'interpretazione può limitarsi alla classificazione dei parametri o può ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] a una forma di embolia retinica oppure a una grave stenosi, che causa l’occlusione dell’arteria carotide omolaterale, da cui si dirama l’arteria oftalmica. L’incidenza aumenta notevolmente con l’età e con la presenza di patologie sistemiche, come ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] del volume dei testicoli, una colorazione rosso accesa del glande e l'incremento del ritmo respiratorio, della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, fino a quella scarica completa dell'eccitazione irradiata a tutto il corpo che sfocia in ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] e nella clinica delle nefropatie, in Minerva medica, XXIV [1933], 2, pp. 501-505; Ricerche cliniche sulla guanidina nelle ipertensioni arteriose, in La Clinica medica italiana, LXV [1934], pp. 23-64, in collab. con A. Bernabò-Silorata; La guanidina ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.