DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] direttore della scuola d'artedella medaglia presso la Zecca di Roma. Tale ambito titolo giunse a coronare una delle attività prima guerra mondiale il D. ricevette una serie di commissioni per monumenti commemorativi dei caduti da parte delle-città ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] seguì però un rapido declino anche a causa dellaguerra greco-gotica e dell'invasione franco-alamanna. Nonostante l'effimera ripresa , sulla base soprattutto della presenza dell'ambone di Accetto. Tuttavia un'opera d'arte mobile non sembra prova ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] dodicenne, entrato nella stessa bottega per apprendere l'artedella scultura. Tra i due condiscepoli nacque una reciproca nella prima guerra mondiale; cfr. Muñoz, 1924-25, pp. 118 s.; Malamani, 1911, p. 14) e, su commissione della famiglia Widmann ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] il Volga e quindi sui confini dell'impero bizantino), ma solo quando fosse finita la guerra con gli Eftaliti. Un secondo frammento osso. Era infatti sconosciuta presso gli A. l'artedella lavorazione della pietra e non si sono conservati né oggetti ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] 'ambito di un complesso percorso di limitazione e di moralizzazione dellaguerra dal quale sarebbero scaturiti i fondamenti dell'etica cavalleresca. I pontefici riformatori della seconda metà del sec. 11°, e soprattutto Gregorio VII, contribuirono ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] d'Ario e nel 1482, sotto la minaccia dellaguerra tra Venezia e Ferrara, rafforzò le difese gonzaghesche , ad Indicem; M. Salmi, La "domus nova" dei Gonzaga, in Arte, pensiero e cultura a Mantova nel primo Rinascimento in rapporto con la Toscana e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] riferimento al periodo dellaguerra dei Cento anni (1339-1453) piuttosto che al 12°-13° secolo. La conquista della Normandia da Carolingi (v. Carolingia, Arte) segnò anche nel campo della monetazione una riaffermazione dell'autorità regale, che si ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] assegnarono al centro pontino un ruolo rilevante durante le campagne dellaguerra tra Goti e Bizantini e più volte Procopio (De Faenza 1927; A. Lipinsky, La cattedrale di Terracina, Per l'arte sacra 6, 1929, pp. 137-150; S. Gheroni, La cattedrale ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] 1935).
L'anno successivo, già richiamato alle armi nell'imminenza dellaguerra in Abissinia, il M. sposò Topazia, da cui avrebbe breve periodo negli Stati Uniti, per studiare i musei d'arte orientale, il M. tornò in Giappone allo scopo di preparare ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] iconoclasta; i racemi fioriti che incorniciano le croci evocano infatti l'arte omayyade.Tra la fine del sec. 9° e la metà del Niceforo Foca, suo padre e suo fratello, eroi dellaguerra contro gli Arabi, e l'imperatrice Teofano affiancata dal ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...