Nome d'arte del pittore Gino Bonichi (Macerata 1904 - Arco 1933). Fu protagonista della cosiddetta scuola romana (o scuola di via Cavour) con M. Mafai, che conobbe nel 1924 e al quale fu unito da profonda [...] che drammaticamente trasfigura la realtà (Il risveglio della bionda sirena, 1929, coll. Mattioli; Meticcia, 1929, Milano, Civico museo d'artecontemporanea; Meretrice romana, 1930, coll. Mattioli; Il cardinale decano, 1930, Roma, Galleria comunale d ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo [...] tridimensionali dalle vivaci gamme cromatiche. Nel 2012, per il centenario della nascita, è stata allestita presso il Museo di artecontemporanea di Roma la mostra Giulio Turcato. Stellare, excursus di oltre venti anni della sua produzione artistica. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1902 - ivi 1965). Con la moglie A. Raphael e con Scipione fu tra i creatori della "scuola romana" di pittura, che intorno al 1930 si pose come reazione nei confronti della retorica [...] le forme. Fu quello il suo periodo più ispirato, eppure non scevro di tensioni con le tendenze dell'artecontemporanea, svelando quasi una sotterranea polemica nelle Demolizioni, una serie di dipinti che nell'esaltazione elegiaca delle vecchie case ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1931 - New York 2021). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, dopo esperienze iperrealiste e concettuali si è affermato soprattutto dalla fine degli anni Settanta con un [...] concettuale, stilemi neoclassici e citazioni iconografiche dall'arte antica accanto a suggestioni surreali o metafisiche (Ercole Las Vegas, 1998). Vincitore del Premio Marche per l'artecontemporanea ad Ancona (1997), ha ottenuto nel 1998 il Premio ...
Leggi Tutto
Mori, Mariko. - Artista giapponese (n. Tokyo 1967). Pur fondando il suo lavoro sulla tradizione giapponese, si è servita delle tecnologie avanzate e della fotografia e ha assorbito gli influssi dell'arte [...] contemporanea occidentale (soprattutto la pop art). Nelle sue performance è apparsa come una donna-geisha tra spiritualità antica e high-tech (Tea ceremony III e Birth of a star, New York, 1995). ...
Leggi Tutto
- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] fronte esterna delle pitture di grandi artisti internazionali, sanzionando l’ingresso della street art nel sistema dell’artecontemporanea.
Protagonisti. Sono numerosi gli artisti londinesi, di nascita o di adozione, che compongono il tipico panorama ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] medievale, non solo da un punto di vista iconografico (il motivo della psicostasia è quasi totalmente assente nell'artecontemporanea), e concentra la composizione in pochi essenziali elementi. Al viaggio che van der W. fece in Italia in occasione ...
Leggi Tutto
Contraffazione di un documento, un’opera d’arte o altro o per lo più a scopo di frode.
Arte
La storia dei falsi ha seguito costantemente lo sviluppo del commercio antiquario, con tecnica proporzionata [...] , i Vermeer e i van Gogh di H. van Meegeren, oltre alle numerosissime e note f. nell’ambito dell’artecontemporanea.
Paleografia
In campo diplomatistico, si distingue tra falso storico e falso diplomatico.
Falso storico è il documento formalmente ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista italiano Davide Salvadei (n. Rimini 1973). Pioniere del writing in Italia, ha successivamente evoluto il suo linguaggio in senso figurativo, attraverso una ricerca che lo qualifica, [...] in prestigiosi contesti come quelli del Padiglione d’ArteContemporanea di Milano, dell’Horizon One Gallery - Museo d’Arte Moderna del Cairo, del Palazzo delle Esposizioni e del Museo d’ArteContemporanea di Roma, della Biennale di Venezia e dell ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo di artista italiano (n. Belluno ?). Popolare muralista e raffinato disegnatore è tra gli artisti più conosciuti ed apprezzati nel suo campo, anche all’estero. Si forma e cresce artisticamente [...] a Torino (2010). I suoi disegni e le sue stampe sono entrate in luoghi istituzionali quali il Museo Nazionale di ArteContemporanea di Bogotà, dove ha presentato la mostra “No Somos Nada” (2013), dipingendo per l’occasione l’ingresso dell’edificio ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...