CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] 'ambiente artistico romano di più aperta avanguardia e più profondamente impegnato nelle problematiche estetico-sociali. In armonia con tali interessi, pur amando sempre considerarsi scultore, si dedicò alle arti applicate, subito qualificandosi come ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Mezio
Giorgio Graziosi
Nato a Fano il 12 ag. 1875, studiò nel liceo musicale "G. Rossini" di Pesaro, allievo di M. Vitali per il pianoforte (si diplomò nel 1893) e di C. Pedrotti e A. Vanbianchi [...] composizione (si diplomò nel 1894). Nel 1900 fu chiamato da P. Mascagni a coprire nel liceo di Pesaro la cattedra di armonia, che lasciò nel 1909, succedendo per concorso a E. Wolf-Ferrari nella direzione del liceo musicale "B. Marcello" di Venezia ...
Leggi Tutto
Lauderdale, James Maitland, 8º conte di
Economista scozzese (Ratho 1759 - Thirlestane 1839). Membro di una famiglia aristocratica, L. entrò giovanissimo in Parlamento, spostandosi da posizioni molto [...] dagli economisti classici, sostenendo la necessità delle tariffe sul grano, la dannosità di un eccessivo risparmio, la non armonia fra interesse privato e bene pubblico (➔ p), la possibilità di crisi da sovrainvestimento. La sua maggiore opera è ...
Leggi Tutto
(Staatliches Bauhaus Weimar) Istituto superiore di istruzione artistica, fondato a Weimar nel 1919 da W. Gropius per promuovere, in risposta alle esigenze che già dalla fine dell’Ottocento avevano dato [...] educativo in grado di superare l’antinomia arte-artigianato, finalizzato all’integrazione tra arte e industria e all’unità e armonia tra le diverse attività artistiche. Strutturato in sei semestri, il programma del B. prevedeva due corsi paralleli ma ...
Leggi Tutto
Musicologo (Grossmehlra, Sondershausen, 1849 - Lipsia 1919); dottore in filosofia, dal 1880 svolse attività d'insegnante a Bamberga, Amburgo, Sondershausen, Wiesbaden, Lipsia, nella cui univ. fu nominato [...] il maggiore dei musicologi dei suoi tempi. Immensa è la sua produzione musicologica, culminante, oltre che negli scritti d'armonia, nella Grosse Kompositionslehre (3 voll., 1902-13) e nel Handbuch der Musikgeschichte (1901-13). Prezioso è poi il ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1699 - ivi 1779). Allievo di P.-J. Cazes, lavorò poi con N. Coypel e J.-B. Van Loo. Nel 1728 fu accolto nell'Accademia, come pittore "nel genere degli animali e della frutta". Alle nature [...] della sua produzione, si alternano, dal 1733 al 1755, quadri di figure, privi di azione e di movimento, ma di una toccante armonia nella sommessa luminosità dei colori. Il Salon del 1737 consacrò la sua fama, i suoi quadri furono ricercati da grandi ...
Leggi Tutto
McTAGGART, John McTaggart Ellis
Andrea Ferro
Filosofo inglese neohegeliano, nato a Londra il 3 settembre 1866, morto ivi il 18 gennaio 1925.
Membro del Trinity College (Cambridge), fa parte del movimento [...] Il McT. accentuò il motivo neoplatonico del hegelismo inglese con la concezione dell'assoluto come unità, totalità e armonia delle singole vite spirituali, che queste debbono instaurare in sé per superare i limiti della realtà empirica. La dialettica ...
Leggi Tutto
Retore cartaginese, scolaro di S. Agostino, autore di una Disputatio de somnio Scipionis (ultima e migliore edizione quella di A. Holder, Lipsia 1901) che nella prima parte tratta del significato simbolico [...] dei numeri dall'i al 9 e nella seconda della cosmica armonia delle sfere. Lo scritto, che tradisce così un neoplatonismo pitagorizzante, dipende dal commentario di Posidonio al Timeo platonico, attraverso Varrone e molti altri (Calcidio, Censorino, ...
Leggi Tutto
VITTORE di Capua
Vescovo di questa città fra il 541 e il 554 (anno della sua morte), secondo risulta dall'iscrizione sulla sua tomba (Corp. Inscr. Lat., X, n. 4503), svolse una modesta, ma non del tutto [...] sarebbe perduta, come la maggior parte dei suoi scritti, s'egli non fosse anche l'autore della prefazione a quell'Armonia evangelica, contenuta nel cosiddetto Codexfuldensis della Vulgata: giacché per merito di lui si è conservata, sia pure nel testo ...
Leggi Tutto
Tarzan
Margherita d’Amico
Il fantastico re della foresta
Nato nel 1912 dalla fantasia dello scrittore statunitense Edgar Rice Burroughs, Tarzan ha conquistato subito i cuori. Unico bianco in Africa [...] il giovane eroe è un vero paladino della natura: se non fosse per esploratori e coloni, egli vivrebbe in perfetta armonia con gli animali liberi e selvaggi assieme ai quali è cresciuto
Una felice ispirazione
Re della foresta e delle scimmie, Tarzan ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...