Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] Li univa la passione letteraria, e mandando a Lorenzo la canzone: Da poi che '/ Lauro più, lasso! non vidi, Luigi commentava: « maneggiare l'agile arma del sonetto, . Leonardo, 1944, pp. 63-7; G. Getto, Studio sul Morgante, Como, Marzorati, 1944; B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] dei solai di 1800 kg/m2, era composto da travi metalliche annegate in un getto di calcestruzzo, formando così un insieme misto, in un primo getto della cupola di intradosso, furono predisposti i casseri per le nervature, e infine si arma la seconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] operativa dell’arma aerea. La situazione si tradusse operativamente in una linea di volo affollata da un alla formula costruttiva dell’F.86, dotato del propulsore a getto inglese Orpheus prodotto dalla Bristol Siddeley engines su licenza dalla Fiat ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] allo schieramento alleato.
La Legge Finanziaria del 1994 gettò le basi per incentivare i reclutamenti di personale arma di cavalleria include cavalleria di linea e carristi. Formata da personale altamente qualificato proveniente da qualsiasi arma ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] difesa dell'istituto parlamentare. Ne fece fede la Protesta da lui stesa di getto mentre erano in corso i fatti del 15 maggio spazi di libertà. Tentò di replicare alla forza con l'arma del diritto e si espose difendendo senza successo alcuni organi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] della favola. E l’arma di Vanini è la derisione da lui fondata, il novello profeta mira a esercitare un dominio culturale che si estenda oltre la sua morte. A ciò è funzionale lo stratagemma della resurrezione o dell’assunzione in cielo. Mosè si gettò ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] a dirsi, ma meno a farsi, perché è necessario un getto assai potente per spingere verso l'alto un velivolo che pesa molte fu chiaro che poteva essere utilizzata come arma. Profondamente colpito da questo fatto, Nobel stabilì nel suo testamento ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] onnicomprensiva categoria del terrorismo internazionale è stata un’arma a doppio taglio: da un lato ha aiutato a legittimare la ma le elezioni sono state seguite da gravissimi disordini che hanno gettato un’ombra sinistra su questa transizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] desio, o le nubi estive e i zeffiri sereni, fossero roba da spiegare al pari di un trucco di prestigiatori. Abbiamo monografie che gettò il rasoio sul pavimento; il fedele maggiordomo udendo il trambusto, irruppe nella stanza e raccolse l’arma, ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] selce, lascia il posto alla snella e affilata spada di bronzo, gettata in forma di pietra ("conchiglia") e battuta sul filo, atta - per la sola parte centrale dell'arma, il resto essendo ricavato da ferro di produzione certamente locale.
A questo ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...