GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] batteriologiche e fisico-chimiche delle acque, nevi e aria in alta montagna (Études sur les corpuscles organisés biologie, III [1883], pp. 201-209; Sopra i germi contenuti nell'aria a grandi altezze, in Riv. di chimica medica e farmaceutica, I [1883 ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] polmonare: una rottura, anche piccola, del polmone affetto da tubercolosi, infatti, fa penetrare nel cavo pleurico aria, provocando così pneumotorace spontaneo, ma anche materiale settico, causa di versamento intrapleurico e di empiema ingravescente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] Harvey e rinvigorito nel restante Seicento: giunte ai polmoni, le particole di sangue e chilo, unite a quelle dell’aria inspirata, sono miscelate negli alveoli, producendo l’ematosi, ossia la trasformazione in sangue ossigenato della sintesi di chilo ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] la struttura del cuore, la sua funzione e i suoi vasi, anche se riteneva che al sangue della vena polmonare fosse mescolata l'aria, mentre per il C. è sufficiente il loro contatto. W. Harvey, che fu a Padova dal 1598 al 1602, ebbe maestri G. Fabrizi ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] 1936], pp. 47 s.; Sulla funzione degli otoliti. Assenza delle reazioni di raddrizzamento del corpo durante la caduta libera nell'aria in cavie private degli otoliti, ibid., XIII [1938], pp. 160 s.).
Per quanto riguarda la funzione visiva, le ricerche ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] fosfori, e particolarmente del folgoreggiante perpetuo…, III (1700), pt. V, pp. 165-170; Lettera… nella quale si dimostra essere l'aria grave…, pt. VI, pp. 201-211; una relazione clinica, con G. Calvisi, in Giornale di Ferrara. Atti eruditi dell'anno ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] quello stesso periodo realizzato un apparecchio, partendo da un siluro, in grado di navigare in affioramento con motore ad aria compressa e dotato di due cariche di esplosivo con innesco a orologeria.
Con tale mezzo Paolucci e Rossetti riuscirono a ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] metodi grafici di registrazione della pressione del seno durante la fonazione, la deglutizione, la masticazione ecc., che l'aria dei seni partecipa alla respirazione nasale. Importanti furono pure i suoi studi riguardanti l'etiologia e la patogenesi ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] , la lamina propria della mucosa contiene una vascolarizzazione estesa che permette il riscaldamento e l'umidificazione dell'aria in entrata. L'esposizione della mucosa respiratoria a stimoli nocivi, quali gas, vapori, polveri, allergeni, determina ...
Leggi Tutto
Ferita
Red.
Per ferita s'intende una lesione traumatica, caratterizzata da una soluzione di continuo dei tessuti molli. Si distinguono: ferite superficiali, quando interessano cute e sottocutaneo; ferite [...] Nelle ferite penetranti in cavità si può avere fuoriuscita di organi o di loro porzioni oppure del loro contenuto (aria, urina, bile ecc.). Le ferite inferte alla zona anteriore del collo, quando interessano i vasi venosi, possono provocare embolia ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.