Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] degli stoicheĩa (fuoco, aria, terra, acqua) e che citano invece ampiamente la "peste d'Atene" descritta da Tucidide.
Fin De Lacy, Phillip, The third part of the soul, in: Le opere psicologiche di Galeno, a cura di Paola Manuli e Mario Vegetti, Napoli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 1968; Opere complete, I, Due messe a 8 voci e basso continuo - Messa sopra l'aria della monica - Messa sopra l'aria di Fiorenza A. Maugars, Response faite à un curieux sur le sentiment de la musique d'Italie, a cura di E. Thoinan, Paris 1865, p. 30; P ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] altri, lo modifica e ne fa una vera e propria operad'arte. In modo perentorio e umoristico Duchamp stabilisce che l' non si rassegna e una notte decide di esplorare il condotto dell'aria che si apre nella sua cameretta.
In fondo al tunnel scopre il ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] sono i rapporti tra Leone IX e Beatrice. D'altra parte in questi anni le relazioni tra il questo viaggio nella speranza che l'aria natia. gli ridonasse la salute col consenso o l'intervento di B., operò una serie di provvedimenti a favore di chiese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Pamphili, nipote di Innocenzo X.
In questo atto, le opered'arte furono vincolate in modo severo, "perché l'intentione , "An air new and grateful to the ear": the concept of aria in late Renaissance and early Baroque Italy, in Music Analysis, XII ( ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] , e dall'aria o dall'acqua opera elmintologica di B. G., ibid., pp. 200-213; L. La Face, Gli studi entomologici di B. G., ibid., pp. 214-240; A. Corti, Nel centenario della nascita di B. G., in Studia Ghisleriana, s. 3, XLI (1955), p. 41; W.D ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] gesuiti o di S. Pietro in Ciel d'Oro, e le seconde copie di opere esistenti nelle biblioteche milanesi, che il governo tra i quali il collega Borsieri, gli consigliassero una vita all'aria aperta, nel 1782 giunse a tenere in casa le lezioni), non ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] e classici (cfr. Lazzarini, pp. 252-273).
Il D. fu autore di varie opere mediche e letterarie; ma la sua fama è legata è possibile, valgano tutti gli accorgimenti per evitare l'aria mefitica: fuggire i venti orientali e meridionali, proteggere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] dignità e la fatica del lavoro di invenzione e realizzazione dell'operad'arte da parte di un artista, per questo suo stesso compito asse, mentre la figura si immagina in movimento a mezz'aria. Il panneggio liscio e poco rilevato resta del tutto ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 1916)vanno letti proprio in chiave di semiologia d'appendice: si tratta di opere difficilmente classificabili, sospese a metà strada fra universale.
La rottura con i nazionalisti era nell'aria. E non tanto per un'irreparabile divaricazione strategica ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...