Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] un vaso venoso a opera di un trombo ha manifestazioni dal punto di vista degli scambi aria/sangue, in quanto è esclusa dalla Milano, McGraw-Hill, 199513, pp. 1259-72; p. bucciarelli, d. panzeri, l. monzani, La trombosi venosa profonda, Milano, ALT & ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] dimostrazione sperimentale della trasmissione di malattie a opera di microrganismi: dimostrò, infatti, che di tosse, starnuti, si diffonde nell'aria in minuscole goccioline di vapore acqueo, le antigenico, ossia la capacità d'indurre anticorpi che ne ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] abbandonati possono inoltre subire azioni distruttive a opera di animali o, se stazionanti in acque la sua esposizione all'aria aperta, che può vivi, mischiato a loro nei centri abitati. D'altro canto, contravvenendo alle norme imperiali sull' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] più accreditati, il custode d’Arcadia Giovanni Mario Crescimbeni, Lancisi sulla natura e la composizione dell’aria sono esposte nel De noxiis, dove di cui Lancisi fornisce un piano dettagliato.
Opere
Anatomia per uso et intelligenza del disegno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] della natura intraprendere le sue grandi opere soltanto dopo una serie di tentativi a e chilo, unite a quelle dell’aria inspirata, sono miscelate negli alveoli, Malpighi l’unanime riconoscimento della scienza d’oltremanica, incontrando il corso delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] insetti ingerite con gli alimenti e, addirittura, con l’aria respirata. Sconfessate le tesi di Nicolas Andry, Steven Blankaart dell’Edizione nazionale contiene la Bibliografia delle opere di Antonio Vallisneri, a cura di D. Generali, 2004, a cui si ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] su Le vie dell'aria che si trovano all'interno di ogni uovo, pubblicata nel Giorn. de' letterati d'Italia., II [1710], ad Indicem; G. Atti, Notizie edite ed ined. della vita e delle opere di M. Malpighi e di L. B., Bologna 1847, passim; F.Puccinotti ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] per identificare l'ambiente destinato alla vasca. Nella rielaborazione a opera del mondo romano, si assiste a un'evoluzione della tipologia dell'aria calda, realizzate sotto i pavimenti dei locali (sospensurae). Le Terme di Tito (80 d.C.), ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] delle secrezioni e dell'aria degli ambienti dell'ospedale opera medica. Come per la nascita, anche per la morte le date fornite dal Palmaroli e dal Giornale padovano divergono: il primo la pose a Padova il 22 genn. 1802, mentre il secondo l'anticipò d ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] vena polmonare fosse mescolata l'aria, mentre per il C. è opere di A. C., in Studi e ritratti della Rinascenza, Bari 1925, pp. 195-211; P. Capparoni, Profili biobibliogr. di medici e naturalisti ital., I, Roma 1926, pp. 24 ss.; G. De Ruggiero, St. d ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...