BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] Italia la tecnica dell'insulinoshockterapia; riferì le proprie esperienze in un contributo statistico, il primo in Italia sull'argomento, e dedicò a tale pratica alcuni lavori sperimentali insieme con L. Accornero.
Tale terapia, per quanto oggi possa ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] dei campi elettromagnetici nella gamma di frequenze estremamente basse (ELF, Extremely Low Frequency) costituiscono un argomento controverso in relazione al potenziale effetto cancerogeno di questi campi. Finora non vi sono evidenze epidemiologiche ...
Leggi Tutto
Oncologo, nato a Byalistock (ora Polonia) il 26 agosto 1903. Ha compiuto gli studi universitari in Inghilterra, laureandosi in fisiologia nell'università di Leeds; ugualmente in Inghilterra, e in altri [...] l'azione cancerogena e ha analizzato le modalità dell'azione da essi indotta in seno ai tessuti. In quest'ultimo argomento, alternando una sostanza a notevole azione cancerogena (3:4 benzopirene) con altra nettamente meno attiva in tal senso (olio di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] la sua decisione appare corretta in base a diverse considerazioni. In primo luogo, la sperimentazione era giustificata da un'argomentazione, o ipotesi, plausibile, vale a dire che esistesse un nesso causale tra mancanza di cibo fresco e la malattia ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] quindi i farmaci propriamente detti, ma anche i tossici e gli alimenti. L'organizzazione dell'opera prevede per ogni argomento un capitolo suddiviso in paragrafi, disposti secondo un ordine interno. Il sistema non è rigido, ma di solito segue ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] , rimasero pressoché ignote ai contemporanei, e il C. dovrà ritornare sull'argomento per ribadirne la priorità (in Trattato di embriologia, IV, 2, p più volte, fino al 1929, riprese in esame l'argomento.
Tra il 1895 ed il 1901 si dedicò a ricerche ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] . della Soc. italiana di pediatria, Venezia 1951. Ancora negli anni '50 si interessò con vivo spirito critico a un altro argomento di patologia carenziale, la sindrome nota con il nome di Kwashiorkor, della quale studiò le analogie con la ben nota ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] che le informazioni provenienti da eroinomani e l'incidenza dell'epatite rappresentavano le indicazioni più preziose; nel loro studio sull'argomento, gli autori conclusero che il 14,8‰ dei giovani fra i 15 e i 20 anni erano consumatori inveterati e ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] Peptons und Tryptons gegen Blut und Lymphe, in Arch. für Physiologie, n.s., V [1881], pp. 277-296).
Su questo argomento il F. sarebbe poi tornato più volte, estendendo le sue osservazioni al processo coagulativo e al possibile ruolo esercitato dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] dei camaleonti che aveva ottenuto in dono da Diacinto Cestoni, il quale gli comunicò le proprie osservazioni sull’argomento.
La Lezione accademica intorno all’origine delle fontane affrontò la questione dell’origine delle acque sorgenti perenni. La ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...