GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di una scena e l'intervento del maestro dovunque nei dipinti disposti al medesimo livello. Benché in passato fosse argomento di discussione, oggi si può infine affermare che l'esecuzione seguiva l'ordine naturale dell'affrescatura, procedendo dall ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] popolo di Firenze (1430-1431) inviata al cancelliere lucchese Cristoforo Turretini, a proposito del conflitto tra Firenze e Lucca (sull'argomento verte anche la lettera dell'8 genn. 1431 allo stesso Turretini), e nel '32 l'Oratio qua se defendit ab ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] ottenere il diritto di voto, poi si erano accontentate della facoltà di fare proposte e di trattare qualunque argomento con gli incaricati del concilio.
Il momento era sembrato favorevole alla discussione di dottrine controverse: tuttavia, il legato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] manoscritti, tra i quali i 5 libri inediti dei Fasti sacri e un’opera incompiuta in forma di dialogo di argomento filosofico-morale, Della Provvidenza, edita però solo nell’Ottocento da Ottavio Gigli. Le lettere, che voleva fossero distrutte, vennero ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] sua casa "dimostrazioni" sullo sviluppo dell'uovo, e il Prevost, nella dedica dell'opera, afferma che il F. studiò tale argomento mentre era a Firenze per curare Carlo de' Medici nel 1604. Sembra comunque che il De formato foetu sia anteriore al De ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] valutata l'intera vicenda della sua adesione alla Repubblica del 1799, e il ruolo che vi svolse. La prima storiografia sull'argomento, dal Cuoco al Lomonaco del Rapporto al cittadino Carnot e al Botta, pur recependo il dato della mancanza d'un palese ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] e nella terza i modi di opposizione alla sua esecuzione. Il B. sembra non conoscere il breve trattato sullo stesso argomento attribuito al civilista postaccursiano Guido da Suzzara (De instrumento guarentigiato, nei T.U.I., VI, 2, ff. 338v-339r). Mai ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Isis Cumulative Bibliography (1913-1965), a cura di M. Whitrow, I, London 1971, pp. 430 s.; una miscellanea di testi di argomento medico in F. Studi e memorie nel IV centenario, Verona 1954; fra i contributi più recenti, C. Colombero, Il problema del ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] oppure Eberhard Schleusinger) e già stampato a Venezia nel 1474, il G. ha modo di richiamare gli studi di Cardano sull'argomento. Analogamente, il G. si impegnò nell'edizione di una ricca silloge, uscita nel 1561 presso il Petri e il Perna (e ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] in Misc. di storia veneta, s. 3, III (1912), pp. 149-180 e passim (è il più importante studio sull'argomento, con ricca bibl.); G. Mancini, G. Tortelli cooperatore di Niccolò V nelfondare la Biblioteca Vaticana, in Archivio storico italiano, LXXVIII ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...