BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] l'aggiunta di inediti sullo stesso argomento, il manoscritto dell'Anonimo si dilatò nominare al principio del 1724 bibliotecario del giovane duca d'Orléans. Luigi era uomo tutto diverso dell'opera è costituito dalla terza parte tutta dedicata alle ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] uomo reietto, intento a cercarvi con accanimento delle eresie, finisse per fuorviare il popolo cristiano. Il papa argomentava una significativa produzione politologica.
Una terza controversia, che agitò gli ultimi anni del pontificato di G., venne ad ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] al conte D. Silva, suo protettore e uomo colto, che offrì di finanziare la stampa; iniziò del F. sulla statica degli edifici, riprese nel suo contributo maggiore sull'argomento il riposo domestico. Lavorò al terzo volume delle sue opere, ordinando ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] del convento agostiniano bolognese; il terzo, del 13 genn. 1337, attesta una dichiarazione del le conseguenze dell'azione dell'uomo. In particolare, dal punto linea esegetica si basa solo su argomenti esterni, privi di qualsiasi cogenza specifica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] argomentazioni teologiche, si attenne unicamente alle Scritture, raccogliendo autorità scritturali e patristiche favorevoli all'opinione del di Parigi il ruolo di terzo potere in grado di intervenire Cristianità toccò a un uomo di grande valore, sia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] dalla moltiplicazione dello sporozoo. Un terzo plasmodio, il falciparum, causa origine delle coppie genitrici.
Anche su questo argomento il G. cercò di dare una apporto era evidente che fosse l'uomo il depositario del germe per la nuova stagione e ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] . 188), nel 1280 paciere papale in Firenze. Nel 1295 si susseguirono il terzo sermone ai priori (ms. G 4.936, c. 355vb, edito in Compagni II, 13 su suggerimento d'un "uomo di santa vita […] per nome chiamato frate del trattato remigiano, e argomento ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] stata argomento di discussione, ed è tuttora opinabile, la data del che si possa render merito all'uomo di pochi scrupoli che Sigismondo fu un altro in I, 1, mentre in un terzo manoscritto, importante perché è testimone unico di una seconda ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] maggiore gloria un tale uomo. Il D. pianse la morte del Petrarca nella lettera a Giovanni dall'Aquila del 19 luglio 1374 e , che ne fece argomento di una sua lezione, e dal Bramante, che ne trasse alcuni disegni. È invece del tutto infondata - come ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] , pur avendo raccolto solo un terzo dei voti congressuali, essa abbandonò articoli di svariato argomento, le sue relazioni alle riunioni del partito, nelle quali sessione, II tornata del 4 luglio 1906, pp. 9690 s.; O. Bordiga, L'uomo e l'opera, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...