Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] del crollo del cosiddetto sistema di Law negli anni Venti del secolo, esperienza che Galiani tratta e discute. Il terzo libro (Delargomento monetario dal Cinquecento in poi e che ha a che fare con pratiche di alterazione del poco l’uomo superiore a’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] rituale della Grecia antica: l’argomento della tesi lo pose in si fece etnografo e conobbe le gioie del lavoro di gruppo. Lo fece con che congiunge il primo e il terzo libro dell’autore, attraverso il la presenza dell’uomo, la sua coscienza ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] maggior successo: «La vita, le attività dell’uomo dipendono dalle fonti di energia di cui alla sua visione del processo storico; la terza, più sottile Le macchine del tempo, Bologna 1981). Queste ricerche portarono nuovi e decisivi argomenti alla tesi ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] per il creato, così anche per l'uomo, del quale il D. studia il corpo in libri è premesso un prologo, di argomento diverso rispetto a quello trattato nel filosofo greco); nel terzo si fa un'esposizione e una trattazione della virtù e del modo in cui ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] 1788)e II (ibid. 1792;un terzo fascicolo, che il C. risulta aver dei rapporti tra fisico e morale dell'uomo, ma ciò che vi si nota maggiormente del 1799, e il ruolo che vi svolse. La prima storiografia sull'argomento, dal Cuoco al Lomonaco del ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] fino al pontificato di Gregorio I. Il terzo volume uscirà, dopo una lunga serie di di certe lezioni, pur di un uomo che eloquente non era" nella argomento quasi abituale dei suoi corsi" (1924, p. 36).
Quali potessero essere le "manchevolezze" del ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] , di cui otto di argomento filosofico-scientifico. Scritte in - nell'allestimento della terza edizione del Vocabolario della Crusca ( 137-167 e passim; M. De Benedictis, L'ideologia dell'uomo di garbo: studio su L. MAGALOTTI, Lorenzo, Roma 1978; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] più significativi dell’entourage del marchese, sono una professione di fede nella capacità operativa dell’uomo, in grado di argomentazione teologica. Soltanto nel terzo e ultimo libro, l’argomentazione dava ragioni razionali e ‘laiche’ a sostegno del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] ne aggiungeva un terzo, nel quale inseriva un argomento che meriterebbe censore» era «ben più noto dell’uomo di studi» (Bobbio 1990a, p. 38.
N. Bobbio, Postfazione, in T. Campanella, La Città del Sole, a cura di L. Firpo, nuova ed. a cura ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] occuparsi del cronista medievale Giovanni da Bazzano, argomento che C. dichiarò, con modestia, nella prefazione alla terza edizione (1892), che non si trattava di simpatia che il C. nutriva per Dante uomo (alle figlie aveva dato nomi danteschi: Bice ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...