Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] un sottile strato di rena mista a calce, oppure di argilla successivamente scialbata con una mano di latte di calce; quindi Bighe esso era di solo un mezzo mm, e, per giunta, di argilla mista all'1% di torba, con un procedimento analogo a quello usato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei, eroi, esseri fantastici e mostruosi nella glittica del III millennio a.C.
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sigillo [...] , è ricostruibile tramite le impronte lasciate su cretule di argilla che sigillano le porte di accesso ai magazzini e agli alle impronte lasciate su contenitori, cretule e bullae di argilla, mentre più raro è il rinvenimento del sigillo in ...
Leggi Tutto
ŚIŚUPĀLGARH
G. Verardi
Centro fortificato nell'Orissa (India), che costituisce uno degli insediamenti - il più antico a noi noto - della grande area urbano-templare di Bhuvaneshvara, odierna capitale [...] .C. (ceramica non decorata grigia e rossa), sono molto scarse. Fu agli inizî del II sec. a.C. che vennero erette mura in argilla e che l'insediamento assunse l'aspetto definitivo, quello cioè di un quadrato coi lati lunghi c.a 1 km, con due porte per ...
Leggi Tutto
SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] alla III dinastia di Ur (fine del III millennio a. C.): gli scarsi oggetti, per lo più figurine-placchette in argilla, furono tutti raccolti nei silos ché risalgono allo strato II. Questo secondo strato, che si estende, secondo lo Schmidt, dal ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (v. vol. VI, p. 178)
F. Silvano
Tecniche di costruzione. - Sono state formulate molte ipotesi riguardo ai metodi con i quali furono costruite le p. di Gīza, [...] una volta terminato il lavoro. Questo potrebbe spiegare perché non si siano trovate tracce di tali rampe. Poiché l'argilla del piano doveva essere costantemente inumidita per facilitare il passaggio del traino con il carico, il suolo si trasformava ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Praga 1901 - ivi 1986). Dopo aver cantato con orgoglio rivoluzionario la vita del proletariato urbano (Město v slzách "Città in lacrime", 1921), si volse a una poesia influenzata dai miti avanguardistici [...] propria terra minacciata e il richiamo della tradizione (Zhasněte světla "Spegnete le luci", 1938; Přilba hlíny "L'elmo d'argilla", 1945); il verso si modella sulla canzone popolare, e canta i temi del passato della nazione (Vějíř Boženy Němcové "Il ...
Leggi Tutto
Strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro di un impasto di grafite o di altre materie coloranti (mina), racchiuso in una guaina di legno dolce che viene per l’uso tagliata a punta, in modo [...] . dure danno segni più sottili e meno intensi di quelli dati dalle m. tenere). L’impasto, costituito di grafite e argilla con emulsione di grassi e di gomme adesive, viene macinato, calandrato e trafilato. Le mine copiative si ottengono da un impasto ...
Leggi Tutto
In meccanica dei fluidi, fluido per cui non vale la legge di viscosità lineare di Newton e caratterizzato perciò da un coefficiente di viscosità che varia con l’entità dello sforzo di taglio (fluidi plastici, [...] di velocità, va inizialmente applicato uno sforzo di taglio τ0 (curva b). Nei fluidi dilatanti (come sospensioni acquose di argilla o sabbia) μ aumenta con la tensione tangenziale (curva c), mentre per i fluidi pseudoplastici (come oli e grassi ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] lunare e le figure del cielo e della terra. Secondo un rituale babilonese Nudimmud (Ea) fabbricò l'oceano, poi staccò un pezzo d'argilla e fece il dio Mattone, la canna e la foresta, gli dei degli artieri, le montagne e i mari e poi infine gli uomini ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] 5%, bitume dal 7 al 15%, carbonato di calcio dal 50 al 90%, carbonato di magnesio dallo 0,10 al 30%, anidride silicica, argilla, ossidi di ferro dallo 0,15 al 5%. Negli asfalti di Abruzzo e di Sicilia si trova solfato di calcio, in quello di Lobsann ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...