genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] Si tratta dell’anemia mediterranea o talassemia (v. anemie, leucemie, mononucleosi), il cui nome indica che è frequente nell’area del Mediterraneo (fig.). L’allele mutato tal è recessivo e negli individui eterozigoti, con un allele normale Tal e uno ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] ed. nel 1938, con prefazione dell'Alessandri, si colloca certamente come uno dei più qualificati manuali dell'epoca in area italiana. Affrontava due capitoli di particolare interesse sia per la didattica e la formazione del medico, sia per la pratica ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] per la bonifica umana e l’ortogenesi della razza che avrebbe dovuto avere sede in un nuovo edificio da costruire nell’area dei terreni acquistati per l’Esposizione universale, prevista a Roma nel 1942. Mai completati a questo scopo e nonostante l ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] provocazione ortostatica. Inoltre, i bambini inibiti tendono a mostrare attivazione elettroencefalografica - desincronizzazione del ritmo α - nell'area frontale destra, i non inibiti in quella sinistra (Fox-Davidson 1988), confermando in tal modo i ...
Leggi Tutto
Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] oggettuale (Kumin 1996), che ha cioè luogo prima che l'individuo possa avvertire un altro-da-sé. Tuttavia è proprio in quest'area, in cui non esiste ancora un 'oggetto' rispetto al 'soggetto', che ha origine l'integrazione e, quando le cose non vanno ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] (movimenti balistici).
c) Il cervelletto è parte integrante dei centri della programmazione del movimento. Ricevendo informazioni dall'area supplementare motoria, ritenuta oggi la sede ove l'ideazione del movimento dà l'avvio a programmi motori, li ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] metodologie: si tratta di onde di tipo acustico a pressione elevata e di breve durata, che vengono focalizzate nell'area ove si trova il calcolo (fig. 3), che incontrano dopo avere attraversato i tessuti molli; per la disintegrazione occorrono ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] problemi di segnalazione alfabetica o numerica. L’efficienza luminosa è di circa 2,5 lm/W e si possono avere superfici emittenti di area tra 30 e 400 cm2 e luminanze di 60.000-80.000 cd/m2.
L. di tipo speciale
Appartengono a questa categoria le ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] piccolo ''spazio morto'' (spazio, cioè, non deputato agli scambi gassosi) che richiede vie aeree con un piccolo volume. L'area della sezione trasversa aumenta progressivamente via via che si scende dall'alto verso la periferia dell'albero bronchiale ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] di Wien e Typhimurium sono esempi di cloni particolarmente favoriti e destinati a diffondersi con successo in una vasta area geografica. Nei casi citati, la diffusione era avvenuta non tramite alimenti o acque, ma direttamente da persona a persona ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...