La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] la farmacopea araba. Sia il testo di Dioscuride ‒ che esercitò una profonda influenza sul mondo islamico medievale, tanto nell'area orientale (al-mašriq) come in quella occidentale (al-maġrib) ‒ sia quello di Galeno furono tradotti nel IX sec., in ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] accogliere le estese cavità nasali e compare un rinario, una superficie tenuta umida da secrezioni ghiandolari che circoscrive l'area dove si aprono le narici, in grado di individuare la direzione di provenienza dello stimolo olfattivo. La superficie ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] di stricnina all'1% e osservarono che il trattamento topico con stricnina non solo abbassava la soglia dell'area trattata alla stimolazione faradica, ma era anche capace di provocare un accesso convulsivo costituito da contrazioni cloniche ripetitive ...
Leggi Tutto
leishmaniosi
Malattia dovuta ai protozoi del genere Leishmania, con serbatoio elettivo nell’uomo stesso, nel cane, nei roditori. Ne sono vettori ciclici dei piccoli insetti alati ematofagi, i flebotomi [...] anticorpi sierici antileishmania. La leishmaniosi cutanea è dovuta a specie di Leishmania che variano in ragione dell’area geografica. Sulla cute esposta alla puntura dei flebotomi si forma lentamente una lesione unica consistente in un infiltrato ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] nel Sud-Est asiatico) si possono identificare alcune vie principali nell'itinerario della droga. Il "triangolo d'oro" è l'area di produzione e smistamento della d. compresa tra Birmania, India e Pakistan donde la materia prima passa rispettivamente a ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] radicata, e sembra riscontrabile anche al di fuori dell'Europa, persino in un paese come la Cina. In quest'area le carenze della famiglia a questo riguardo sono attestate dalla scoperta che in alcune comunità di villaggio formate quasi interamente ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] pp. 33-63.
Olds, Milner 1954: Olds, James - Milner, Peter, Positive reinforcement produced by electrical stimulation of septal area and other regions of rat brain, "Journal of comparative and physiological psychology", 47, 1954, pp. 419-427.
Plutchik ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] e scorie da esportare, derivanti dal lavoro delle cellule di questo organo. Tali fenomeni polivalenti dividono in tre zone l'area di tessuto epatico situata tra il sistema vascolare di entrata e il sistema vascolare di uscita: la zona 1 comprende ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , Scultura nella Longobardia major: questioni storiografiche, AM, s. II, 5, 1991, 1, pp. 1-30.M. Righetti Tosti-Croce
Area bizantina
In età paleobizantina la tradizione romana dei b. pubblici come centri della vita sociale si mantenne da principio ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] nel complesso diversa per gravità e coinvolgimento somatico da ciò che si chiama ansia, e rappresentativa invece di un'area che va dall'accentuazione di un normale stato di vigilanza e preoccupazione alla patologia. Ansia infatti significa paura dell ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...