Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] come il vero luogo dello scambio ideale e umano.
Lo dimostrano liberamente correre idee, pensieri, riflessioni. E proprio le più recenti stagioni della regia in area russa e più in generale postsovietica hanno rappresentato uno dei più alti luoghi di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] possibilità di un periodo di vita liberoscambio proficuo di corrispondenza, J. Schmidt che cercò nell'Atlantico, in profondità e in superficie, le larve di anguille, trovandole sempre più piccole quanto più i territori di pesca erano vicini all'area ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] di architettura, di ALA (Associazione Liberidi esprimere le proprie idee sull’Europa e di essere ascoltati. La sfida della comunicazione consiste proprio nell’agevolare questo scambio, il processo di infatti, una vasta area dismessa da recuperare.
...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] sulla capacità di raccolta, diffusione e scambiodi informazioni sul campo di battaglia. nel 2000, di uno spazio di ricerca europeo (ERA, European Research Area) che intende lista; gli Stati sono tuttavia liberidi autorizzare o meno l’esportazione ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] proprietà comune (riferita proprio all’elemento ambientale). Hardin teorizza che in assenza di restrizioni, gli utenti di una risorsa ad accesso libero la utilizzeranno più di quanto non farebbero se dovessero pagare per essa o ne avessero il diritto ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] mito del reporter coraggioso, libero e indipendente (v. ). Si costruiscono nuovi terreni di incontro e discambio tra le discipline, analoghi area cattolica e del Mediterraneo e soprattutto quelli francese, spagnolo e italiano. Anche se ognuno di ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] area semantica del termine millenarismo e del suo equivalente 'chiliasmo' si è dilatata fino a comprendere ogni movimento diliberazionedidi Mammona, degrada ogni cosa a merce discambio. Nasce così un nuovo tipo antropologico: il rivoluzionario di ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] mondo, ben al di là dell’area statutariamente riservata agli liberare più risorse (gas e petrolio) per l’esportazione. Accanto a questa funzione si pone la dimensione militare. Che non è un fine in sé, ma uno strumento di pressione e discambio ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] quell'influsso gallico che caratterizzò l'area padana occidentale (1). Quel nucleo tarde incluse nel Liber Albus e nei Libri Pactorum; per di più, proprio in di genere letterario dev'esser stato una esperienza comunicativa nata nello scambio e ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] lavoro e rese omogenee le condizioni discambio della forza-lavoro, con le relative di un potere legibus solutus – nel quale campeggia il libero recesso dal contratto di non possono non toccare anche l’area del lavoro pubblico (artt. 81 e ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...