La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] ; in realtà, un panno o un foglio di carta (con le celle segnate) poteva risultare molto più comodo da usare, trasportare e riporre un poligono regolare inscritto, il raggio e l'area di un poligono con un numero di lati doppio del precedente; per ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] il Friuli che intratteneva stretti rapporti con l’area austriaca e soprattutto la parte più buon livello e il saldo di bilancio continuava da tre lustri a registrare più segni positivi che contrari; ma il debito pubblico era sceso a 75.000.000 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] (I, 5). La somiglianza dell'uomo con Dio si restaura con la speculazione della verità e l'esercizio delle scienza sermocinale ha per oggetto il segno, e il segno dà a conoscere qualcosa di altro o dell'intera area disciplinare (medicina, filosofia ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] ‛numero giorni' (flusso di acqua in cm3 al giorno attraverso 1 cm2 di area per 1 atm) che è stato usato da Krogh (v., 1939) come di Nernst:
dove z è la valenza dello ione con il suo segno.
Se la membrana a riposo è selettivamente permeabile solo ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] ai livelli di sofferenza del periodo 1736-1746, essa non segnò per qualche tempo alcun progresso rispetto all’ultima fase (1746 della tradizionale, ma decaduta, rotta euroatlantica con l’area baltica avrebbe potuto giustificare un ritorno in ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] interdizione al matrimonio con patrizi verso le figlie dei «meccanici». Si trattò di un passaggio che segnava una chiusura? a Castello.
Il cuore della presenza borghese è costituito da un’ampia area il cui baricentro è l’asse Rialto-S. Marco. Vi sono ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] di solito prima che segni di differenza si rendano visibili al microscopio o siano rilevabili con altri mezzi d'indagine entoderma. L'emisfero superiore rimarrà alla superficie, formando un area ricoprente l'intero embrione, della quale all'incirca un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] il pavimento era segnato da una linea, tracciata lungo la direzione nord-sud, molto accurata e allineata con il margine sinistro opere ritenute più antiche e attribuite a un autore di area egizia noto come Ermete Trismegisto. Soltanto agli inizi del ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] primo luogo al big bang, che segnò l'inizio della formazione del nostro Universo con la nascita delle stelle, quindi alle carbonio ramificate (v. Allen e Ponnamperuma, 1967). Un'area di notevole interesse nello studio dell'evoluzione chimica è ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] signore di Provenza e di Forcalquier, aveva con molta abilità allargato l'area del suo potere, sposando nel 1234 la potuto essere ridotta dopo il felice esito dell'impresa. In segno di vassallaggio C. avrebbe mandato ogni tre anni un cavallo bianco ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...