Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] di recente, entrano in contrazione quando a mezzo di un arco bimetallico si stabilisce un circuito tra essi e il rispettivo viventi, in generale, sono sede di sviluppo di correnti elettriche. Questa dimostrazione, dovuta al Galvani e a suo nipote G ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] pianura d'Alsazia, oppure un corridoio depresso sul margine d'un arco di piegamento, come il solco del Rodano, che si prolunga sentono un'ebbrezza, un'esaltazione spirituale, un'atmosfera elettrica. Così si può incontrarvi gl'Italiani Modigliani e G ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Plauto, tradotto dal Villalobos, l'Ecuba di Euripide e l'Elettra di Sofocle, rimaneggiate da Pérez de Oliva) non sfiorano lavorarono alcuni capitelli e vennero fissate le proporzioni dell'arco arabo a ferro di cavallo prolungandosene la curva fino ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 10 m.-min. Le pompe di varia specie, a vapore o elettriche, per i numerosissimi servizî d'acqua dolce e salata, di avente per sezione retta il galleggiamento dritto AB, il che dà luogo a un arco CC′ parabolico, le cui coordinate sono: X = r•tg θ e Z ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] né il tabacco; fumano bensì nella pipa foglie di erbe diverse. L'arco è di legno di palma, alto come un uomo o più, la di emissione (1854). Nel 1852 si ebbe il primo telegrafo elettrico; nel 1854, la prima ferrovia (al cadere dell'impero, nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] anche nei più remoti paesi dell'interno, e la luce elettrica. Note in tutto il mondo per la varietà e l'eleganza polo N. inclinata sull'orizzonte). Il divino arciere I con l'arco uccide nove dei dieci soli che inaridivano la terra e ne risparmia uno ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Mar del Giappone e il Mar della Cina. L'arco centrale comprende il Giappone propriamente detto, che è la trinati da 533. Parte di essi sono costruiti impiegando il sistema della saldatura elettrica; 12 (tipo Mutsuki) da 1315 t. e 34 nodi, varati nel ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] fra i quali meritano di essere ricordati il malapteruro elettrico e il poliptero.
Fra gl'Insetti il classico scarabeo Ḫêm (Letopolis, copto Bušêm, ora Awsīm). Il terzo si stendeva ad arco lungo il margine del deserto e n'era centro Je'mew (Momemphis, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , mentre con orditoi speciali (che hanno il guardiafili elettrico collocato sulla rastrelliera, sicché non c'è mai bisogno 107). Questi apparecchi devono avere un serbatoio a forma di arco, che permetta la corsa del battispola, e le bobine sovrapposte ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] motori, con la contrazione muscolare (fig. 36).
Lo stimolo elettrico si fa agire sul nervo, applicando i due elettrodi su sia dei nervi di moto si ha abolizione dei riflessi il cui arco è costituito da uno dei nervi lesi. La lesione dei nervi misti ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...