CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Con Rinaldo Ossola, ma da «privato cittadino» – continuava –, aveva studiato e fatto approvare nel 1955 la gli consentiva.
La sua azione da governatore si distese lungo un arco di tempo che – secondo la periodizzazione proposta da Augusto Graziani ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] cui apparvero numerose riedizioni e alcune traduzioni nell'arco dei decenni successivi. Per la geometria esisteva da Alexis-Claude Clairaut ‒ un manuale, quest'ultimo, che continuò a essere pubblicato in nuove edizioni fino ai primi decenni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] parte forse preponderante della sua attività di ricerca lungo l’arco di tempo della sua vita scientifica. Agli studi sul il sistema fuori controllo; negli anni Ottanta quando il continuo rinvio del risanamento del bilancio pubblico in presenza di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] , ma ignoravano ancora l'ordine in cui questi si susseguivano nell'arco della settimana, il che permette di datarla al I o II sec ancora modifiche sostanziali, e in seguito rimasero intatte, continuando a essere usate l'una a fianco dell'altra. ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] perché comprende tutti i casi che si verificano in un certo arco di tempo, compresi quelli rapidamente letali. Nel Seven countries study, una soglia di rischio, con la dimostrazione di un continuo di rischio dai valori più bassi a quelli più elevati ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] fisica dei solidi consentirono di ampliare a dismisura l’arco scientifico del magistero di Gerberto d’Aurillac a Reims, sembrò più capire il tempo suo e i suoi interlocutori; continuò a dubitare della limpidezza del papato.
Ottone III, dalla Germania ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] ad opera del C. e del Kvaternik, quella che, nell'arco di circa un secolo, diverrà la polemica sulla "questione" adriatica della Triplice Alleanza, la sua dura, tenace lotta all'Austria continuò: da Venezia, dove si era trasferito e dove passerà gli ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] scambio d’inviati, dei rapporti interrotti nel 1952.
Continuò intanto a coinvolgerlo l’universo ecclesiale e religioso dell’ la Ostpolitik potesse costituire un’altra 'corda al suo arco' e che, inoltre, Casaroli avesse capacità e pluridecennale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] ammessa come entità indipendente. Le gare si svolsero in un arco di tempo che andò dal 27 aprile, data d'inizio del sei anni prima di Londra con l'Andrea Doria, poi aveva continuato con la Pedestre Genova. A vent'anni era campione italiano dei ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] 'esistenza stessa del giornale, il B. rassegnò le dimissioni. Continuò la sua attività giornalistica sul Tempo di C. Treves e italiana, Bologna 1953: questa opera copre larga parte dell'arco della vita politica del B., ma è più dettagliata per ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...