Ecclesiastico (n. forse Padova 1320 circa - m. 1400 circa), proveniente dal ramo dei di Porcia, feudatarî di Prata. Vescovo di Treviso nel 1352, poté entrare in possesso della diocesi nel 1358; successivamente [...] vescovo di Padova (1359-69), dove fondò il Collegio pratense, poi arcivescovodiRavenna (1370), infine cardinale (1385). Dopo aver parteggiato per Urbano VI, passò al partito di Clemente VII; si riconciliò poi con Bonifacio IX, che lo fece cardinale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] vede sottratti pure dall’alleata Venezia i porti di Cervia e diRavenna; i Medici sono nuovamente espulsi da Firenze arcivescovodi Milano Ariberto d’Intimiano, cui si devono gli affreschi di Galliano e un crocifisso d’argento sbalzato nel duomo di ...
Leggi Tutto
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] del papa e in un concilio a Bressanone fece eleggere pontefice Guiberto, arcivescovo scomunicato diRavenna, con il nome di Clemente III. La lotta riprese più accanita che mai. E., venuto in Italia nel 1083, occupò Roma, costrinse Gregorio ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] imperatore, Gerberto lo seguì in qualità di maestro, di segretario e di consigliere. Nominato arcivescovodiRavenna (aprile 998) da Gregorio V, cugino di Ottone, Gerberto sottoscrive col papa l'atto di scomunica contro Roberto andato sposo a Berta ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] al potere longobardo nella seconda metà del sec. VIII; dipoi, alla caduta di Desiderio (774), il ducato passò ai pontefici, che vi esercitarono giurisdizione mediante l'arcivescovodiRavenna. Prima della fine del sec. X si hanno riferimenti a una ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] precedente. E poiché appariva come mandante Afiarta, A. diede ordine all'arcivescovodiRavennadi imprigionarlo, quando fosse di ritorno dalla sua legazione, coll'intenzione di inviarlo poi a Costantinopoli per rendere conto delle sue mene presso i ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] sul papato. L'episodio dei due missi imperiali Pietro e Adriano che, associati a Giorgio, duca di Emilia e fratello dell'arcivescovodiRavenna, assassinarono un legato inviato dal papa a Lotario e furono dal papa arrestati e condannati a morte ...
Leggi Tutto
Siciliano di origine, eletto successore di Dono il 27 giugno 678, riuscì a far abolire il donativo che il novello papa doveva fare all'imperatore d'Oriente per avere la conferma della sua elezione. Ricevette [...] questo affare, perché morì il 10 gennaio 681. Aveva richiamato all'ubbidienza l'arcivescovodiRavenna, e iniziato l'ordinamento completo della chiesa di York. Fu sepolto nella Basilica Vaticana.
Bibl.: L. Duchesne, Liber pontificalis, I, Parigi 1886 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] più strettamente. Sostenne una fiera lotta con Giovanni X arcivescovodiRavenna, per i possedimenti pontifici nella Romagna e nell'Esarcato, riuscendo a celebrare un sinodo nella stessa Ravenna (agosto 877) e a vedere definita con soddisfazione sua ...
Leggi Tutto
Duca e marchese del Friuli, nipote, per parte di madre, di Lodovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso, verso la fine dell'887 e i primi dell'888, ottenne da una dieta, con l'appoggio specialmente [...] , B. imprese a riordinarlo con l'aiuto specialmente dei vescovi verso i quali largheggiò di concessioni. Nel 915 (dicembre) da papa Giovanni X, che come arcivescovodiRavenna era già stato uno dei suoi sostenitori, ebbe la corona imperiale. Ma il ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...