FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] carriera religiosa nell'ambiente di monsignor Agostino Gonzaga arcivescovodi Reggio, il F. in Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, II, Cosenza 1869, pp. 36-39; D. Spanò-Bolani, Storia di Reggio Calabria, II, Napoli 1857, pp. 183 s.; ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] a medico dell'arcivescovodi Messina, Simone Carafa, e poi a protomedico del viceré marchese di Villafranca. Il B proposto nel suo Delle cagioni de le febbri maligne della Sicilia (Cosenza 1649). Dal suolo, sotto l'azione del Sole e degli agenti ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] intorno alla vita e alle opere di Monsignore fra’ P. P. domenicano Arcivescovodi Nassivan aggiuntavi la Sidernografia, Napoli Alessandro, Chiesa e società in Calabria. I sinodi di Bisignano (1630-1727), Cosenza 1998, pp. 223-256; C. Longo, Silvestro ...
Leggi Tutto
SERSALE, Diego
Francesco Ricciardi Celsi
SERSALE, Diego. – Nacque il 4 maggio (per alcuni il 1° maggio) 1602 a Cosenza da Annibale Sersale e da Beatrice Della Marra e fu battezzato nel duomo della città [...] cura di S. Palese, Bari 1985; F. Ricciardi Celsi, La relatio del 1655 di D. S. arcivescovodi Bari, in Nicolaus studi storici, 1, 1995, pp. 143-154; V. Todaro, Palazzo Sersale a Cerisano. Un esempio di architettura rinascimentale in Calabria, Cosenza ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] rango di cardinale prete di S. Stefano al Monte Celio, lasciandogli però l’incarico pastorale diarcivescovodi Salerno. , I, Napoli 1976, pp. 694-710; A. Gradilone, Storia di Rossano, Cosenza 1980, pp. 415 s.; P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un ...
Leggi Tutto
RUSSILIANO, Tiberio.
Laura Carotti
– Nacque intorno al 1490 a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, molto probabilmente dalla stessa famiglia del noto commentatore del Pymander di Ermete Trismegisto, [...] Henricum Cardonam, cardinale arcivescovodi Monreale.
Esegesi accurata e meticolosa del testo di Porfirio, quest’ edito e tradotto a cura di L. De Franco, Cosenza 1991. Dell’opera vi è anche un’edizione più recente, a cura di P. Zambelli, Milano 1994. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] arrivo nella nuova sede, il 23 giugno 1562, provvide alla vendita delle commende che il Carafa, in qualità diarcivescovodi Napoli, possedeva sulla Chiesa napoletana e su alcuni monasteri e prepositure; la vendita era resa necessaria per far fronte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] o arcivescovodi Calcedonia il 2 dicembre; fu consacrato il 21 dicembre dal papa stesso e il giorno successivo ebbe la dignità didi San Giovanni in Fiore, presso Cosenza, e su una rendita annua di 6.000 ducati frutto di denaro investito in luoghi di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] e un contemporaneo, il beato Niccolò da Longobardi, lo dice arcivescovodi Trani (Arch. Segr. Vaticano, S. Congr. SS. Rituum , F. A. Piro, Cosenza 1964, p. 79; G. Ricuperati, Alle origini del Triregno: la Philosophia adamito-noetica di A. C., in Riv. ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] sul castrum di Bitritto all'arcivescovodi Bari; di lì fece quindi ritorno a Catania, da Federico II. Non è datata la conferma di un documento di donazione che G. aveva rilasciato, insieme con l'arcivescovo Luca diCosenza, il vescovo di Belcastro e ...
Leggi Tutto