• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [1452]
Storia [276]
Geografia [433]
Biografie [190]
Storia per continenti e paesi [119]
Geografia umana ed economica [97]
Archeologia [120]
Europa [113]
Asia [91]
Oceania [71]
Arti visive [77]

Sardegna

Enciclopedia on line

Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago della Maddalena, Tavolara), nord-occidentali (Asinara) e sud-occidentali (Sant’Antioco, San Pietro). È situata al centro del bacino occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

Pyle, Ernest Taylor

Enciclopedia on line

Giornalista statunitense (Dana, Indiana, 1900 - isola di Ie 1945). Redattore del Washington Daily News, corrispondente viaggiante; si segnalò la prima volta per le sue corrispondenze da Londra durante [...] in Africa, Sicilia, Italia centrale, Francia e nelle isole del Pacifico; fu ucciso durante i combattimenti (aprile 1945) per la conquista dell'arcipelago di Okinawa. Per le sue corrispondenze di guerra gli fu assegnato il premio Pulitzer (1944). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO – WASHINGTON – SICILIA – OKINAWA – FRANCIA

megali idea

Enciclopedia on line

Nel 19° sec., l’ideale nazionalistico ellenico («grande idea») che si richiamava non alle glorie della Grecia classica ma a quelle dell’Impero bizantino, e considerava come centro della grecità Costantinopoli. [...] 1821, quando l’aspirazione all’indipendenza e all’unità dei Greci animava, insieme con le popolazioni della penisola e dell’arcipelago, le comunità elleniche dell’Asia Minore. Ispirò la politica di E. Venizèlos prima, durante e subito dopo la Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – ARCIPELAGO

SAIPAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAIPAN (A. T., 162-163; 164-165) Romeo BERNOTTI È una delle isole Marianne (v. XXII, p. 314). nel Pacifico ed ha avuto particolare importanza militare durante la seconda Guerra mondiale. Dopo la prima [...] Giappone fortificò le isole ex tedesche del Pacifico su cui aveva avuto il mandato dalla Società delle nazioni; nell'arcipelago delle Marianne l'isola di Saipan fu particolarmente valorizzata come base aerea e navale. Allo scoppio del conflitto con ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE MARIANNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI

FALKLAND, o Malvine

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588) Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] truppe di stanza nelle isole e la corona inglese è ora rappresentata da un governatore che, secondo la Costituzione dell'arcipelago emanata nel 1985, amministra il territorio con l'ausilio di un Consiglio esecutivo e di uno legislativo di cui fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – INCROCIATORE – ARCIPELAGO – ARGENTINA

Sanudo di Nasso, Marco I, duca

Enciclopedia on line

Capostipite (m. 1230 circa) della dinastia veneziana dei duchi di Nasso. Segnalatosi durante la 4a crociata come militare e diplomatico, capitanò (1204-05) una spedizione contro Nasso, impadronendosene; [...] di gran parte delle isole dell'Egeo (Nasso, Paro, Antiparo, Melo, Sira, ecc.). Investito del titolo di duca dell'Arcipelago dall'imperatore latino d'Oriente Enrico I (1207 circa), mantenne notevole autonomia nei rapporti con Venezia (a volte anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO – ARCIPELAGO – VENEZIA – EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanudo di Nasso, Marco I, duca (1)
Mostra Tutti

Manila

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Manila Claudio Cerreti Un mosaico a forma di città Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente [...] di architetture, di fisionomie etniche, di lingue, di modi di vivere che ci ricorda la complessa storia di tutto l’arcipelago Città tropicale Manila, una delle città più popolose dell’intera Asia, sorge al margine di una pianura che occupa la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – FERDINAND MARCOS – ISOLA DI LUZON – QUEZON CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manila (3)
Mostra Tutti

Rizal y Alonso, José

Enciclopedia on line

Rizal y Alonso, José Patriota e scrittore filippino (Calamba, Luzón, 1861 - Manila 1896). Studiò medicina e lettere a Manila e poi a Madrid (1882-85) e visse in diversi paesi europei e asiatici. S'impegnò per ottenere il riconoscimento [...] libertà e l'uguaglianza dei cittadini e criticando aspramente gli ordini religiosi ritenuti colpevoli dell'arretratezza dell'arcipelago. Fu condannato a morte in seguito a un'insurrezione popolare. Della sua battaglia ideale lasciò testimonianza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO – FILIPPINE – MANILA – MADRID – LUZÓN

Saint Vincent e Grenadine

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine. Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] : uno nei pressi della capitale, Kingstown, e l’altro, di più recente costruzione, sull’isola di Bequia (arcipelago delle Grenadine); molto attivo per traffico di passeggeri il porto di Kingstown. Storia Possedimento britannico dal 17° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – TRINIDAD E TOBAGO – NOCI DI COCCO – R. GONSALVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Vincent e Grenadine (5)
Mostra Tutti

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nei confronti delle comunità fenicie della Sicilia nord-occidentale, della Sardegna, delle Baleari e della Spagna meridionale. L’arcipelago maltese L’iniziale frequentazione fenicia dell’isola di Malta, collocabile fra la fine dell’VIII e gli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
arcipèlago
arcipelago arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali