COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] Il C. si può infine considerare come un pioniere delle applicazioni delle scienze fisiche e naturali alle arti e all'archeologia. Oltre alle idee espresse nel suo Progetto di chimica applicata alle arti è degna di particolare menzione una sua ricerca ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] coll. 1612. C. Desimoni (Notizie di Paris Maria Salvago e del suo Osservatorio astronomico in Carbonara, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, III [1876], pp. 41-65, in part. p. 48) segnalò la presenza nell'archivio privato Pinelli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] nelle Calabrie ed altre province del Regno, ibid. 1783). A sostegno delle sue tesi il G. portava anche l'archeologia, rievocando la bontà delle antiche tecniche (Memoria sull'economia olearia antica emoderna e sull'antico frantoio, ibid. 1783). Nello ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] dalle Accessiones et correctiones ad "Illyricum sacrum", che mons. F. Bulić pubblicò da un codice di sua proprietà sul Bullettino di archeologia e storia dalmata tra il 1902 e il 1910, e poi in volume (Spalato 1910).
Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] due anni avanti si era recato a Roma ed aveva visitato Firenze e Napoli "per studiarvi, oltre il resto, i musei archeologici di quelle... città" (Ghisalberti), e che aveva stampato a Milano una Lettera al signor Domenico Sestini… sopra due medaglie ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] G. Mercati, Paolo Pompilio e la scoperta del cadavere intatto sull’Appia nel 1485, in Rendiconti della Pontificia accademia romana di archeologia, s. 3, III (1924-25), pp. 25-43 (rist. in Opere minori, IV, Città del Vaticano 1937, pp. 268-286); Paolo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] come socio onorario (per acclamazione) all'Accademia di S. Luca, e fu membro della Pontificia Accademia di archeologia e di numerose altre; inoltre fu colonnello onorario delle milizie pontificie, "appassionato botanico e fiorista", collezionista di ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] Panormi. Contributo alla conoscenza della scultura in Sicilia nella seconda metà del Quattrocento, in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., VIII (1959), pp. 269-313; G. Bellafiore, La civiltà artistica della Sicilia ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] indo-iranica, IX [1913], p. XIII).
Opere: Iscrizione osca (lettera del L. a W. Helbig), in Boll. dell'Instituto di corrispondenza archeologica, 1869, n. 4, pp. 73 s.; Tazza d'argento di arte orientale, estr. da Annali dell'Instituto di corrispondenza ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] , Memoria sopra uno sconosciuto egregio scultore del secolo XV e sopra alcune sue opere, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, I (1821), pp. 113-132; E. Müntz, Les arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....