VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] di Stern. Risale al 1821 la Narrazione artistica dell’operato finora nel ristauro dell’Arco di Tito, letta nell’Accademia romana di archeologia il 20 dicembre e stampata a Roma per i tipi De Romanis nel 1822; ma l’arco, sul quale l’autore affermò ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] 11-17; P. Paschini, Mons. G. C. e la "Conferenza dei Concili" a "Propaganda", in Rend. della Pontif. Acc. rom. di archeologia, XII (1935), pp. 95-106; Id., La "Conferenza dei Concili" a "Propaganda Fide", in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIV ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] fortezza quasi inespugnabile. Nota sulle istituzioni del Monferrato durante il ducato di V. I G., in Rivista di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, CI (1992), pp. 107-128; C. Perina - F. Rossi, Un ritratto in arme di ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] Marazzi, Le "città nuove" pontificie e l'insediamento laziale nel IX secolo, in La storia dell'Alto Medioevo italiano alla luce dell'archeologia, a cura di G. Noyé - R. Francovich, Firenze 1993, pp. 253, 257, 260-262, 264-271; S.L. de Blaauw, Cultus ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] L. von Buch, avversata fermamente dal collega inglese.
Numerose furono le pubblicazioni del G. nei settori della numismatica, dell'archeologia della Sicilia orientale e della storia patria; convinto fu il suo tentativo di rivendicare per la Sicilia e ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] dei monumenti e oggetti d'arte e d'antichità per la provincia di Milano; nel 1887 della Consulta del Museo patrio di archeologia in Brera. Nel 1889 la sua candidatura fu discussa nel quadro dei primi tentativi per istituire in Italia una cattedra di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] in relazione con l’archivista di corte Joseph Sperges, con il gesuita Erasmus Frölich, docente di storia, archeologia e diplomatica al Collegium Theresianum, con Carlo Antonio Martini, professore di diritto all’Università di Vienna, capostipite dei ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] F. De Vecchi e G. O., Milano 1854; M. Calidoni, G. O. e i suoi viaggi, Sanremo 1924; A. Mordini, G. O. e l’archeologia del medio Rio delle Amazzoni, in Archivio per l’etnologia e l’antropologia, LXIV (1934), pp. 185-201; A. Baragona, G. O. Immagini ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] ed il B. presentarono allora a papa Clemente XI (sensibilissimo ai problemi della tutela del patrimonio artistico ed archeologico) la proposta d'istituire nel corridoio che conduceva alla Biblioteca Vaticana una raccolta di epigrafi sacre e profane ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] avvenire». Il S. ricorda S., 1914-2014, a cura di F. Spatafora - L. Gandolfo, Palermo 2014; M. Barbanera, Storia dell’archeologia classica in Italia, Roma-Bari 2015, ad ind.; I. Bruno, Dalla «più difforme congerie di oggetti» ad un «perfetto ambiente ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....