Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] le specie estinte e viventi in gruppi subordinati a gruppi. Dei molti rami che fiorirono quando l’albero era un arbusto, soltanto due o tre, ora sviluppatisi in grandi tronchi, oggi sopravvivono e sostengono gli altri rami; così, delle specie che ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] è rappresentata da un tipo nano, Leontopodium nivale, con forme affini nella penisola Balcanica.
Stella di Natale
Arbusto (Euforbia pulcherrima) della famiglia delle Euforbiacee originaria dell’America Centrale, coltivata per le vistose brattee rosse ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] tramandato confuse con quelle della lingua della Gallia indoeuropea, il gallico in senso stretto: per es., iupikello "ginepro", rumpo "arbusto su cui s'appoggia la vite", bulluca "frutto del Prunus spinosa" (Bertoldi).
Il gallico in senso stretto (fr ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] , non esercitato si riduce; la dieta vegetariana allunga l'intestino; una pianta che al piano sia arborea rimarrà sulle Alpi arbusto o suffrutice; le abitudini continuate diventano automatismi, ecc. Ma è da vedere se tutto ciò può, almeno alla lunga ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] afilla dall'aspetto desertico quali sono due specie di Retama, e inoltre le filliree, il leccio e la coccifera allo stato di arbusti, il carrubo e l'olivo nei suoli calcarei, ecc. E non meno frequente è il loro subordinarsi al bosco di sempreverdi e ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] e in alcune regioni del Mezzogiorno della Spagna.
L'Ecuador, il Perù e il Canale di Panama producono un arbusto particolarmente pregevole per la confezione dei cappelli: la carludovica palmata, la cui fibra, sottoposta a speciale trattamento, serve ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] donna coltiva scarsamente manioca e banani. I Galibi si ricoprono il corpo di rocou, sostanza colorante rossa estratta da un arbusto. Le donne portano un grembiale ornato di perline di legno, collane di denti di porco selvatico, sulle gambe, più su ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] nella manifattura del vetro, degli smalti, del sapone e in altre industrie. Il qilī era ottenuto dalle ceneri fuse di un arbusto legnoso di basso fusto che in Siria era chiamato ašnān. Il suo nome botanico è Salsola soda e chimicamente esso è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] che non manca di annoverarsi tra tali divinità maledette e di sé ammette che: «Un tempo io fui già fanciullo e fanciulla,/ arbusto, uccello e muto pesce che salta fuori dal mare» (DK 31 B 117). Durante tale frequentazione di vari livelli di vita, si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] albero, dice, cresce dalle sue radici con un singolo tronco che ha rami e nodi e non può essere sradicato facilmente. L’arbusto cresce dalla sua radice con molti rami, mentre il sottoarbusto cresce dalla sua radice con molti tronchi e rami. La pianta ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...