• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [5]
Storia [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Arti visive [1]
Istruzione e formazione [1]
Musica [1]
Filosofia [1]

SERRAO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRAO, Giovanni Andrea Elvira Chiosi – Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce. Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] riformatrici napoletane stringendo amicizie significative sul piano culturale e politico nel circuito di accademie come quella dell’Arboscello. Nel 1767, dopo la cacciata della Compagnia di Gesù, tenne la solenne prolusione per l’apertura delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI MARCHESE DELLA SAMBUCA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRAO, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole) Olga Melasecchi Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] opera è contrassegnata anche dalla firma simbolica dell'artista indicata dal Baglione: in basso a sinistra, su di uno spoglio arboscello spinoso, è riconoscibile una lodoletta. L'attività del F. in S. Maria in Via è dimostrata inoltre da un documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPERONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPERONE (lat. scient. Capsicum annuum L.; fr. piment annuel; sp. pimiento común, pimentero; ted. spanischer Pfeffer, Paprika; ingl. pod pepper) Giuseppe Paparozzi Pianta della famiglia Solanacee, caratterizzata [...] il nome di peperone pepe di Caienna. Il pepe di Caienna è invece prodotto per la maggior parte dal peperone arboscello (Capsicum frutescens L.), coltivato nelle regioni tropicali e che può considerarsi come sottospecie del C. annuum L. Vi è anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPERONE (1)
Mostra Tutti

Vanini, Giulio Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giulio Cesare Vanini Francesco Paolo Raimondi Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] politico-sociali. È significativo che nella nuncupatoria al Bassompierre egli presenti il suo ingegno come un arboscello che, cresciuto nel terreno sterile della filosofia tradizionale, rischiava di non dar frutti significativi, ma, rinvigorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANÇOIS DE BASSOMPIERRE – GENERAZIONE SPONTANEA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PROVVIDENZIALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanini, Giulio Cesare (4)
Mostra Tutti

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] nella Pentecoste, portando in giro un piccolo ciliegio con una pica legata fra i rami; e mentre uno di essi porta l'arboscello di contrada in contrada, gli altri lo seguono facendo finta di scacciare l'animale con pertiche, gridando: "Sciò a la pica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] angeli e fanciulli e fanciulle che inscenano fatti del Vecchio Testamento. Un carro tirato da buoi, coperto d'alloro, con un arboscello coperto di doni e ciambelle, al suono d'una cornamusa, chiude il sacro corteo. Alla prima metà del 1300 rimonta l ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – TRASMISSIONE MECCANICA – MONTELEONE DI SPOLETO – GALEAZZO MARIA SFORZA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a influire sulla vita umana. Al nascere d'un bimbo i genitori si affrettano, in qualche villaggio, a piantare un arboscello, che riguardano come il simbolo vivente del loro caro; le fanciulle, nel giurar fede all'amato, affidano trepidanti la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
arboscèllo
arboscello arboscèllo (ant. arbuscèllo) s. m. [lat. *arbuscĕllum, dim. di arbusculŭm, a sua volta dim. di arbor o arbos «albero»], letter. – Piccolo e sottile albero, pianta giovane: Vedi l’erbette, i fiori e li arbuscelli (Dante); Fiedon...
lèdo
ledo lèdo s. m. [lat. scient. Ledum, dal gr. λῆδον, nome di un arboscello]. – Genere di piante della famiglia ericacee, che comprende arbusti bassi sempreverdi, diffusi nelle torbiere delle regioni artiche e dei paesi freddi dell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali