BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] di lui.
Nel 1752 egli tentò, ma inutilmente, d'indurre Carlo di Borbone, attraverso Elisabetta Farnese, ad accettare il trattato di Aranjuez tra la Spagna, l'Impero e il re di Sardegna; due anni dopo impiegò tutta la sua influenza su Ferdinando VI ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] il gennaio del 1794 fu in missione a Firenze, a quanto risulta documentariamente per richiedere, in base al trattato di Aranjuez, gli aiuti finanziari sostitutivi dei contingenti militari. L'ipotesi che ebbe sin da allora ampio corso, di un tentativo ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] egli non volle sentir parlare mai. Allora, per il trattato di Aranjuez del 21 marzo 1801, sempre tra Francia e Spagna, si concordò suoi stati, come se le convenzioni di Lunéville e di Aranjuez non lo riguardassero. Morì l'8 ottobre 1802, compianto ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] pace, per evitare ogni danno al territorio della Repubblica e riaffermare, anche sul piano territoriale, le condizioni del trattato di Aranjuez.
Nelle sue lettere, quasi tutte in cifra, dal giorno dell'arrivo a Madrid il u febbr. 1747 all'udienza di ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. T. lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, [...] e il 1767. Dopo il compimento del ciclo T. rimase in Spagna; le sette pale d'altare dipinte per il convento di Aranjuez (1767-69; ora divise tra il Prado e il Palazzo Reale di Madrid), dall'intonazione più intimamente patetica, furono però poco dopo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] quando, a tratti, L. fa uso del linguaggio cifrato, esprime pareri critici, come in una lettera a Ventura del 15 giugno 1798 da Aranjuez, in cui riporta la voce che Godoy stava per ritirarsi in Andalusia: "ma io non lo credo, forse perché lo desidero ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] a stipulare accordi alle sue spalle. Ed erano sempre vivi i timori che il Savoia riuscisse a vanificare il trattato di Aranjuez, ottenendo "non solo l'adempimento del contratto di Worms, ma l'usurpazione di Savona o di altra parte del nostro Dominio ...
Leggi Tutto
Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] la Toscana. Egli si rifiutò di accettare il cambio, pur vantaggioso, per non abbandonare i suoi sudditi. Il successivo trattato di Aranjuez (21 marzo) lo spogliava del ducato a favore della Francia e nominava re d'Etruria il figlio di lui Lodovico. F ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] 91-98; G. Redín Michaus, La Discesa dalla croce di G.F. R. per Sant’Ambrogio della Massima a Roma ritrovata nel Palacio Real di Aranjuez, in Bollettino d’arte, XCIX (2014), 21, pp. 45-64; N. Angeli, Orafi e argentieri a Viterbo, Viterbo 2015, p. 66. ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] più celebri: Le cinesi, originariamente per Caldara (Vienna, Carnevale 1735), poi riprese ad Aranjuez da Conforto (30 maggio 1751), e L’isola disabitata per Bonno (Aranjuez, 30 maggio 1753). Se da Vienna scrisse circa 1500 lettere, compose anche una ...
Leggi Tutto