RA'S TANNURĀ
Umberto BONAPACE
. Centro petrolifero (6000 ab. circa) dell'ArabiaSaudita orientale, nel Golfo Arabico. È situato nella piccola penisola da cui prende nome, circa 40 km a N di Ḍahrān. [...] È il massimo porto petrolifero del Golfo Arabico, collegato da oleodotti coi giacimenti di Safaniya, di el-Qaṭīf e di Dammān (Dammam). Le stazioni di deposito e di caricamento delle navi cisterna sorgono circa 10 km al largo della costa (a SE). Parte ...
Leggi Tutto
SAIDĀ (XXX, p. 451)
Umberto BONAPACE
Ā La città (45.000 ab. nel 1955) ha acquistato notevole importanza come stazione terminale del grande oleodotto transarabico, costruito nel 1950. Il petrolio, che [...] affluisce da Ẓahrān (dove convergono gli oleodotti dei principali giacimenti dell'ArabiaSaudita e di Bahrain), è conservato in grandi serbatoi e di qui caricato sulle navi cisterna. Parte del petrolio è lavorato da una raffineria di recente ...
Leggi Tutto
ṢABYĀ (A. T., 91)
Ā Località dell'Arabia, già capitale dell'emirato dell'‛Asīr, che fa parte sotto forma di protettorato dell'ArabiaSaudita. È situata a una trentina di km. dalla costa del Mar Rosso [...] e conta circa 8000 abitanti ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] , McCarthy 2014). Secondo rilevazioni dell’Agenzia internazionale per l’energia, nel 2010 la R. ha superato finanche l’ArabiaSaudita nella produzione di greggio (con 502 milioni di tonnellate, a fronte di 471), divenendo così il primo produttore ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] i programmi dei movimenti islamisti e pretendono di ''applicare la šarī῾a''. Tali stati sono l'ArabiaSaudita a partire dalla fondazione della monarchia saudita wahhābita nel 1926, la Libia a partire dall'avvento al potere di Gheddafi nel 1969, il ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] relativi all’ambiente che questo comporta. Oggi il C. si classifica terza riserva di petrolio al mondo, dopo ArabiaSaudita e Venezuela, e se ha problemi a esportare il petrolio prodotto a causa delle capacità limitate delle strutture esistenti ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] il 14 gennaio 2011 Ben ῾Alī fuggiva in ArabiaSaudita con tutta la famiglia. Nelle stesse settimane veniva -Ġuzzī (n. 1949), i cui versi sono influenzati dalla poesia classica araba e dalla mistica, come nelle raccolte Ka᾽l-layl astaḍī᾽u bi-nuǧūmī ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] sono rappresentate in buona parte proprio dalla vendita di animali vivi e di prodotti zootecnici, principalmente all'ArabiaSaudita. Le avversità climatiche e la guerra civile hanno ritardato i piani di riorganizzazione del mondo pastorale sostenuti ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] fase più critica precedente l'invasione, e di aver lasciato il paese senza guida, fuggendo precipitosamente in ArabiaSaudita. Inoltre, il ruolo attivo svolto da una parte della popolazione femminile nella resistenza all'occupazione irachena rilanciò ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , reagì con prontezza dichiarando di non accettare il fatto compiuto e inviando navi e truppe nel Golfo Arabico e in ArabiaSaudita. Nei mesi seguenti il presidente riuscì a formare una vasta coalizione internazionale anti-irachena, giocando sulle ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...