cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] al centro C; anche questa volta, disponendo opportunamente dei soliti elementi arbitrari, si ottengono proiezioni approssimativamente equivalenti (di Lambert), conformi, equidistanti (fig. 1); (2) proiezione cilindrica: è ancora un caso limite ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne [Der. del lat. interpolatio -onis, da interpolare comp. di inter- e v. affine a polire "pulire"] [ANM] Procedimento per inserire tra due o più valori (in partic., dati sperimentali) [...] , ma che è compreso tra due valori successivi dell'ingresso stesso. ◆ [ANM] I. numerica: si effettua con i metodi dell'approssimazione numerica: v. calcolo numerico. ◆ [ANM] I. per induzione: è basata sull'andamento di casi analoghi a quello in esame ...
Leggi Tutto
distribuzione normale (gaussiana)
Luca Tomassini
Una delle più importanti distribuzioni di probabilità, nota anche come legge di Gauss. Svolge un ruolo fondamentale come distribuzione di una o più variabili [...] , detti teoremi limite. In generale, essi esprimono la seguente circostanza: una distribuzione normale è una buona approssimazione ogniqualvolta la variabile casuale considerata X è la somma di un gran numero di variabili casuali indipendenti ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone [...] limitata dall’asse x, dal grafico della funzione e da due parallele all’asse y. Regola dei t. Permette di calcolare approssimativamente l’area di un trapezoide. Divisa la base ab del trapezoide in n parti uguali mediante i punti di suddivisione x0≡a ...
Leggi Tutto
Col termine c., nella moderna statistica, si designa un insieme parziale di unità o elementi singoli tratti da un insieme più grande, detto popolazione o universo. Generalmente, è usato il termine popolazione [...] = f(1-f)t2/s2 e, nel caso di caratteri quantitativi, n = (σt/s)2. Il calcolo presupoone, naturalmente, una conoscenza, sia pure approssimativa, di f o di σ cosicché il risultato che in tal modo si ottiene non può essere considerato che come puramente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] +1/8 di 10 pertiche può essere stata ottenuta utilizzando una variante del procedimento dell'estensione di un terreno (v. sopra) come un'approssimazione del lato di un quadrato nel caso in cui si richieda che l'area sia uguale alla cifra tonda di 125 ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] un numero di dolci pari a π), ma l'assunto di un'estensione continua di livelli di attività può costituire un'approssimazione adeguata alla gamma di scelte di una pasticceria che produce centinaia di dolci al giorno.Il secondo assunto è che un ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] computazionale, come ci si può fidare di un elenco di numeri che descriva un'orbita? Dopo tutto, ogni calcolo è condizionato dalla approssimazione che gli viene imposta. Di conseguenza, se durante il calcolo di un'orbita si opera un troncamento o un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] modo si vede che il primo e l'ultimo termine tra parentesi quadra sono piccoli se n è grande per via dell'approssimazione, mentre il termine di mezzo è piccolo per a piccolo per via della continuità di fn(x). Tuttavia, perché questo ragionamento sia ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] normale n in P, la cui retta ortogonale in P è la tangente t in tale punto (v. fig.). La lunghezza dell'e. è, con buona approssimazione, š{ 3(a+b)-[(a+3b)(3a+b)]1/2} e l'area della superficie da essa racchiusa è šab. ◆ E. degenere: (a) [ALG] la ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.