BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] consenso e la presenza patema indica che si tratta di una obbligazione contratta da un minore - vale a fissare con una certa approssimazione la data di nascita del B. nel secondo decennio del sec. XIV; inoltre esso è interessante perché ce lo mostra ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
Andrea Ciccioli
Processo nel quale le particelle di un materiale solido in forma di polvere, sottoposte a riscaldamento, si avvicinano e si saldano, originando un pezzo di materiale [...] la formazione di un ponte (o giunzione) di materiale tra due o più particelle (che si possono immaginare in prima approssimazione sferiche) in corrispondenza del loro punto di contatto. La giunzione si forma a seguito dello spostamento di atomi, ioni ...
Leggi Tutto
rotazione
Il termine si riferisce a un insieme di indici che vengono calcolati a partire da valori presenti nei bilanci di esercizio. L’analisi del bilancio di un’impresa prevede, infatti, i calcoli [...] il capitale utilizzato per ottenere i servizi o i prodotti che hanno generato i ricavi (detto capitale investito o in approssimazione totale delle attività); esprime il numero di volte in cui il capitale investito nell’attività d’impresa ruota per ...
Leggi Tutto
p
p 〈pi〉 [Forma min. della 16a lettera dell'alfab. it. moderno] [LSF] Oltre ai signif. ricordati più avanti, la lettera p è usata per qualificare varie nozioni (p-forma, p-simplesso, p-tensore, ecc.) [...] il numero quantico azimutale vale l=1. ◆ [FNC] Con la sigla Pl 〈pi cón èlle〉 s'indica un tipo di approssimazione nella risoluzione dell'equazione del bilancio neutronico in un reattore a fissione: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] sue applicazioni, il cosiddetto problema di Saint-Venant, al quale si possono ricondurre almeno in via di approssimazione i principali problemi relativi all’equilibrio elastico delle travi e degli archi.
Lavoro di deformazione, energia potenziale ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] , o quasi uniforme, viene giustificata non come applicazione di un presunto principio logico, ma come un'approssimazione d'interesse pratico in situazioni che presentano opportune caratteristiche.
Altri problemi. - È possibile riformulare i più ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] della cellula; mediamente si può assumere per valore del rapporto dei due gradienti 0,5; quindi la (27) si trasforma nella seguente relazione approssimata:
Se dunque si deve avere, p. es., c = 0,07 l e si verifica co = 0,2 l, poiché, come da figura ...
Leggi Tutto
Matematico, nato ad Acireale l'8 febbraio 1922. Professore di analisi matematica dal 1950. È stato visiting professor presso le università di Los Angeles e Berkeley e altri istituti universitari americani [...] . Nelle sue ricerche si è occupato in particolare di analisi funzionale e teoria degli autovalori, di teoria dell'approssimazione delle funzioni e di teoria matematica dell'elasticità, scoprendo un principio di massima che porta il suo nome.
Tra ...
Leggi Tutto
Newton, formula di
Newton, formula di locuzione che assume diversi significati a seconda del particolare contesto matematico.
☐ In algebra e nel calcolo combinatorio, si riferisce allo sviluppo in serie [...] numerica, la locuzione si utilizza per indicare particolari metodi di integrazione numerica (come le formule di → Newton-Cotes), di interpolazione polinomiale, di ricerca approssimata degli zeri di una funzione (→ approssimazione (di una soluzione)). ...
Leggi Tutto
GULLSTRAND, Alvar
Giuseppe Ovio
Oftalmologo, nato il 5 giugno 1862 a Landskrona in Svezia, morto a Stoccolma il 28 luglio 1930, fu direttore della clinica oculistica e professore d'ottica fisica e fisiologica [...] e le costanti della lente cristallina, il cui indice, continuamente variabile, prima non era stato determinato che per approssimazione. Questi studî e specialmente la sua teoria generale dell'aberrazione monocromatica gli valsero nel 1912 il premio ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.