Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] del volere richiesto per il pagamento medesimo. Vale la pena di precisare che P., Rapporto preliminare e servitù su edificio da costruire, Napoli, applicazione analogica), può riguardare materie sottratte alla disponibilità dellaparti ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] tutte le parti coinvolte, comprese le vittime, lo Stato e chiunque altro, nell'opinione del giudice, avesse subito un danno. Sull'ammontare delle indennità, però, la legge taceva, lasciando alla discrezione del giudice l'entità dellapena - e ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] sulla competenza e su un’altra questione
Nell’ipotesi dell’art. 43, alla richiesta di parte con regolamento (necessario) di competenza per ottenere l’individuazione del giudice competente, ma non per denunciare la mancata applicazionedell ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] proporzione limitata il riesame nel merito. Se così fosse, ma il punto andrà verificato su tempi più lunghi in base alla effettiva applicazionedella norma in oggetto, finirebbe con l’essere frustrata quella che sembrava essere la principale finalità ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] casi è così gravoso che essi delegano partedella responsabilità a un incaricato stragiudiziale della corte.
In alcune giurisdizioni i giudici esercitano una certa discrezionalità nella commisurazione dellapena. Tale discrezionalità è limitata da un ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] una sostanziale convergenza su alcuni temi di richiesto la demolizione dell’inserto moderno, in applicazionedella vigente normativa, a testimonianza dellpena il senso di perdita di tale identità. È questo l’obiettivo della da parte di fedeli ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] su istanza di ciascuna parte; il co. 3 prevede che l’art. 431, co. 5, si applica alle sentenze di condanna a favore di ciascuna delleparti n. 203/1982); in tema di richiesta di provvedimenti d’urgenza ex art. 700 a pena di improcedibilità ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] parti siano d'accordo, ed esercita, oltre all'attività giurisdizionale, un'attività consultiva su questioni giuridiche, e non soltanto a richiestadell 'applicazionedella Convenzione americana dei diritti dell' eventuale mitigazione dellapena. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] di vita di quelle popolazioni, al di là della apparente magnificenza delle corti signorili.
Nel maggio del 1490, surichiesta esplicita di Lorenzo de’ Medici e su suggerimento di Giovanni Pico della Mirandola, ritornò a Firenze, sempre nel convento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] la forza (o il peso) applicata, nondimeno, in virtù dell’aiuto della distanza, tale forza riesca a pena riportare in extenso le sue parole:
Aristotele, all’inizio delle peso in parti e agire su di esse con una forza più piccola dell’intera resistenza ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...