TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] violenza estrema realizzate in epoche diverse tramite l'apparato statale, nel quadro di un sistema giuridico o , I ribelli. Forme primitive di rivolta sociale, Torino 1966; Estremismo e radicalismo, a cura di R. Campa, Roma 1969; E. V. Walter, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] Rodriguez, mentre D. Laíno del PLRA (Partito liberale radicale autentico) otteneva il 32%. Nel maggio 1994, per lo temporal y lo eterno, e il nome di T. Tilcara appare su una stampa raffigurante s. Giovanni Nepomuceno. Nelle reducciones gesuitiche, ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] offrì a questa intesa i riferimenti ideali e l'apparato simbolico di un'esperienza, quella dell'opposizione al dagli anni Ottanta la tradizione antifascista andò incontro a più radicali e sostanziali obiezioni, che riguardavano da una parte il modo ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] a Nord cresceva la polemica leghista, sottoponeva a una radicale revisione le analisi e il giudizio storico del meridionalismo le due macroaree che riguardava la consistenza dell'apparato industriale in senso stretto: quello centro-settentrionale, ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] motore sia tutti i macchinari e gli apparati interessanti la navigazione, la ricerca, la scoperta aerea e subacquea e il combattimento.
Sviluppo dell'arma missilistica. - Ha determinato un radicale cambiamento delle armi di bordo. Il lanciatore ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] dalla Slovacchia e per la rivendicazione di una radicale epurazione in senso anticomunista dell'amministrazione statale, ed senso liberista dell'economia: la rapida privatizzazione dell'apparato produttivo e dei servizi costituì la priorità dell ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] Tale strategia implica da un lato una diversificazione radicale della struttura produttiva, dall'altro il ricorso a compromettere i suoi rapporti con l'Occidente, rischiando di apparire come il principale finanziatore della rete terroristica di al-Qā ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] 1) la sorpresa con cui era stato colto l'apparato bellico israeliano dall'offensiva siro-egiziana, confermata dalla successiva israeliane fosse quello di provocare un cambiamento radicale nell'assetto politico e negli orientamenti internazionali ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] 1977 e strettissimo collaboratore di Nyerere, era giudicato troppo ''radicale''. La scelta cadde sul vicepresidente e presidente di Zanzibar vantaggi che la burocrazia ricavava dalla gestione dell'apparato economico, Mwinyi e il governo premevano per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] scarsamente valorizzata è l'oro.
L'apparato industriale, tradizionalmente incentrato sulla produzione di dell'ala militare del ǧihād islamico, un gruppo di opposizione radicale al governo Afewerki. Il conflitto con il Sudan favorì l'avvicinamento ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...