'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] dalla Slovacchia e per la rivendicazione di una radicale epurazione in senso anticomunista dell'amministrazione statale, ed senso liberista dell'economia: la rapida privatizzazione dell'apparato produttivo e dei servizi costituì la priorità dell ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] governo generale di Addis Abeba, costituì una soluzione ben più radicale. Essa, per la prima volta, portò effettivamente il efficacemente rifornita, cadeva sotto i colpi del preponderante apparato bellico nemico.
La nuova Etiopia nelle relazioni ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] principale fonte di valuta estera. Pertanto l'economia appare particolarmente sensibile alle fluttuazioni del prezzo del greggio programma di riforme che mirava a una decentralizzazione radicale delle funzioni del governo. Gli scandali finanziari che ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] pone il problema della sua corretta interpretazione. L'apparato logico più accreditato riconduce la genesi e la dimensione dei centri.
Più recentemente questa interpretazione piuttosto radicale è stata confutata da quelle che considerano la crescita ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] scarsamente valorizzata è l'oro.
L'apparato industriale, tradizionalmente incentrato sulla produzione di dell'ala militare del ǧihād islamico, un gruppo di opposizione radicale al governo Afewerki. Il conflitto con il Sudan favorì l'avvicinamento ...
Leggi Tutto
. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] loro presenza, già notevole nella burocrazia, a tutto l'apparato dello stato, riorganizzato in senso unitario e centralizzato da Ojukwu, governatore militare di Enugu, chiese una radicale autonomia politica ed economica (le risorse petrolifere ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] il primo numero del giornale «Sur-e Esrafil», la più radicale tra le riviste dell’epoca. Tanta fama era legata agli articoli globale hanno ulteriormente messo in difficoltà l’apparato industriale e creato serie difficoltà al settore petrolifero ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] borse di studio e di mutui per la casa. Tzahal mantiene un apparato militare tecnologicamente avanzato. Per esempio, l’aviazione è dotata di F-15 arma nucleare fosse in mano a una leadership radicale e demagogica come quella di Mahmoud Ahmadinejad. ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] ) del primo ministro Meles Zenawi ha guidato un processo di radicale mutamento sociale e istituzionale del paese, ispirato a un modello l’Eprdf ha mantenuto un fortissimo controllo sull’apparato statale, riproducendo di fatto un sistema politico a ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] più alto di tutto il Medio Oriente.
Anche l’apparato sanitario è in grado di offrire servizi di qualità, sfide alla stabilità e alla sicurezza nazionale provengono dall’islamismo radicale. Nel novembre del 2005 Amman è stata infatti teatro di ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...