DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] contemporanei che avvertivano l'esigenza di una radicale rivalutazione storiografica delle varie storie locali Toscana, in cui si ricostruiva, sulla base di un notevole apparato di spogli documentari, la sequenza cronologica dei primi signori della ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] ), per risolvere i problemi di riadeguamento dell'apparato e dei costi di produzione, imposti dalla ordinamento mercantilistico-corporativo e in grado ormai di imporre una radicale revisione della stessa politica economica statale.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] di F. Melosio, pur traendo spunto dall'Adone di G.B. Marino, rivelò la sua modernità per la rinuncia radicale a tutto l'apparato mitologico del testo (sostituito da figure allegoriche) e per il suo vago sapore romanzesco.
Il 13 maggio 1645 il F ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] ducato e mai completamente sottomesse. Il momento non era particolarmente favorevole a iniziative di radicale rinnovamento dell'apparato giudiziario e di approfondimento critico delle linee direttive dell'ordinamento legislativo: lo studio torinese ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] sulla rigenerazione dell'apparato tegumentario del piede dei solipedi (Ricerche sulla rigenerazione dell'apparato tegumentario del piede 584), di terapia delle funicoliti (Contributo alla cura radicale delle funicoliti da castrazione, ibid., pp. 725- ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] cui la sua carriera politica si svolse tutta nell'ambito dell'apparato amministrativo e burocratico della Repubblica.
Il 7 sett. 1438 il la sua convinzione circa la necessità di un radicale disalveamento del fiume. Uno scritto di ampio respiro ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] di oltreoceano, sostenuta da un primo, sia pur elementare, apparato di distribuzione e di pubblicità.
Il minore dei tre 'azienda conosceva il suo maggior sviluppo, grazie al radicale rammodernamento della fabbrica di via Resegone, l'affinamento ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] il profilo strutturale, mentre a G. Ferroni sarebbe stato affidato l'apparato decorativo.
L'I. modificò la planimetria del tempio, ponendo una da Ferroni, un'impronta marcatamente neoclassica. Il radicale intervento posto in essere dall'I. stravolse, ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio
Gaspare De Caro
Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] indicava i difetti delle antiche difese e proponeva un radicale rinnovamento delle fortificazioni.
Il progetto del B. era ispirato baluardi interamente terrapienati e dotata di un importante apparato di artiglierie. Di notevole interesse è il piano ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...