Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] siano segni di un indebolimento dell'espansione demografica, un'opinione che ancora una decina di anni fa appariva fondata, deve oggi essere radicalmente riconsiderata, non solo e non tanto perché la flessione della mortalità, pur sempre notevole, è ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] primo tempo), neppure entro la stessa nostra specie; tuttavia, appare difficile che l'appellativo corretto di SINEs riesca a soppiantare necessario, di intervenire chirurgicamente in maniera radicale (mastectomia bilaterale) nella speranza di ridurre ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Faustina, la moglie di Antonino Pio.
Ancor più radicale fu la ristrutturazione dell'Asklepieion di Pergamo, collegato Leoni Alati. Più vincolato a una sudditanza nei confronti di Roma appare Malico II, che fornisce truppe a Tito per la prima guerra ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] si trovano sia sulle torri sia sulle pareti esterne, mentre l'apparato a sporgere, munito di beccatelli e caditoie per la difesa piombante, Selgiuqidi fino all'Egeo resero necessari provvedimenti radicali: in molte parti dell'altopiano dell'Asia ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] completamente gli ospedali psichiatrici oppure trasformandoli radicalmente.
La complessa struttura responsabile della delle malattie del SNC e quale ne sia la causa, cosicché appare ancora molto lontana una loro terapia causale e specifica. I ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] ma il disaccordo su certi altri, di fondamentale importanza, appare ancora insanabile. Quando poc'anzi dicevamo che non si intravede ai bisogni dell'umanità, ma a patto che radicali misure siano adottate per contrastare le moderne tecniche distruttive ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...]
La vita in città
Alla fine di aprile Venezia appariva una città silenziosa e spopolata: case abbandonate, negozi (pp. 227-298).
54. Giovanni Giuriati proveniva dal partito radicale, ma agiva in stretto contatto con i nazionalisti. La Trento- ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] sconfitta dei Longobardi per opera di Carlo Magno, risultò poi radicale ineliminabile proprio per la cultura carolingia ventura e dunque per tra le due culture e ciò che ne nasce appare essere una sorta di pluralismo linguistico, presente spesso all ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] il caso più eclatante di una trasformazione radicale dell'assetto corporativo. I fatti economici anticiparono prosperità e di sviluppo, l'itinerario delle Mercerie poteva apparire come "un accademico liceo", dove le numerosissime botteghe dei ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . Vi è almeno un'accezione di diritto per cui la guerra appare come l'antitesi del diritto. Si tratta dell'accezione per cui da esso l'uomo doveva assolutamente uscire: l'antitesi radicale della guerra di tutti contro tutti non avrebbe potuto essere ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...