MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] che tali notevoli risultati non sono dovuti ad alcun radicale perfezionamento dei motori la cui architettura non è certo (n0 − n)/n0.
Ma anche la frequenza della tensione che appare tra due file di spazzole che poggiano sul collettore risulta di sf ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] posizione inspiratoria, disteso e come sollevato, cosicché il collo appare corto, le coste assumono un decorso quasi orizzontale, lo sterno tubercolosi polmonare la cura chirurgica può essere radicale, cioè tendente, come nelle altre forme ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] di liturgia e di devozione) viene curata da J.H. Charlesworth di Princeton e appare a Tubinga (presso la casa editrice J.C.B. Mohr [P. Siebeck]) e di Ricœur, più ricco per quanto forse meno radicale di quello di Gadamer, viene accolto da un numero ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] essenzialmente sulla mimica e quindi su un radicale ridimensionamento della parola quale predominante mezzo espressivo. di una forma basica geometrizzante alla complessa costruzione d'interi apparati meccanici e ambientali (W. Kirchmayr, S. Auer, ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] da una grande astrazione, portano a una radicale trasformazione dei metodi e dei confini disciplinari dell in economia, in biologia e così via.
La m. contemporanea appare attraversata da molte tensioni culturali, le cui origini risalgono a volte ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] fenomeni di corruzione manifestatisi in alcuni settori dell'apparato statale, il governo de L'Avana decise, un anno (contro i cinque precedenti) e ne ha avviato una radicale revisione; tali sviluppi sembrano destinati ad aggravare le difficoltà de L ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] e l'esportazione. Gli sforzi costanti per potenziare l'apparato industriale si scontrano ora con la carenza di personale Liberazione Nazionale, FLN), che avrebbe dovuto operarsi trasformandone radicalmente sia i modi di direzione che i metodi ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] venga sostituita, da una meromorfosi, se la parte nuova appare più piccola di quella perduta. La sostituzione della parte può con opportune precauzioni vedere che in un apice radicale spaccato longitudinalmente le due metà rigenerano la metà che ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] 205 ab./km2.
La persistenza di aspetti rurali e arcaici appare anche dall'elevato numero di addetti all'agricoltura, che ancora lune, 1987; Aube tranquille, 1990).
Un analogo radicale rinnovamento della forma letteraria nella fusione di più generi ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] è affetto da malattie alle vie respiratorie e il 9,2% all'apparato digerente. Per i nomadi, come già per gli immigrati, il diritto 1, pp. 46-57.
F. Cripps et al., Manifesto. A radical strategy for Britain's future, London 1981.
A. Sen, Poverty and ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...