Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] ); o ancora a un'opera d'ingegneria industriale, un apparato meccanico, elettronico, chimico e così via.
Il processo progettuale pur parziali, spiegazioni. Ciò ha prodotto una radicale revisione delle stesse logiche progettuali, non più totalizzanti ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1965. L'incertezza dei provvedimenti e il disagio dell'apparato produttivo furono confermati dalla sorte del II e del III atteggiamento degli Slovacchi, orientati verso un autonomismo sempre più radicale, fu un altro fattore di crisi: durante una ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] nel 2004 ai 39.000 dollari, ma la sua ripartizione appariva caratterizzata da una crescente ineguaglianza: dalla metà degli anni Ottanta di Ḥusayn e alla penetrazione nel Paese dell'islamismo radicale qaedista, con il quale, nonostante le accuse del ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] radici. Nei molari, che sono gli elementi più forti dell'apparato di masticazione, la corona ha forma cuboide con quattro o più distinti studiosi della materia, ha fatto una critica radicale delle asserzioni dei sostenitori di detta discendenza e a ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] altri Vertebrati le vie genitali maschili si formano dall'apparato renale. Nei Selaci, nei Ganoidi, nei Dipnoi e e l'atto operativo è del tutto eguale all'operazione radicale dell'ernia inguinale. L'acquisito può essere sintomatico (consecutivo ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] - oltre la tradizionale convenzionalità - la più radicale "arbitrarietà" del linguaggio, che consiste non de linguistique générale, Parigi 1916 (trad. it. con ampia bibliografia e apparato critico, a cura di T. De Mauro, Bari 1967); E. Cassirer ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] 223.000 a 6.748.000 ha (tab. 7). Questo dato, che potrebbe apparire soddisfacente (+37.000 ha/anno), in realtà non è tale, ove si osservi agrario, la cui legislazione superata attende ancora una radicale riforma, il legislatore si è mosso sulla base ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] evoluzione nel campo dei s. è stata estremamente rapida e radicale e riguarda sia il tipo di grandezza fisica o chimica ambiente esterno, moltiplicandone le potenzialità.
Moltissimi sistemi e apparati sono dotati di s. che ne migliorano le prestazioni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] la rosolia o la toxoplasmosi. Oggi, in aggiunta alle procedure chirurgiche più tradizionali, per il trattamento radicale o palliativo delle malformazioni congenite rivestono un ruolo importante tecniche di recente introduzione, quali l'applicazione ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] più e meglio del monopolio. In terzo luogo, non appariva scandaloso che la legittimità della riserva allo stato del diritto di ampio che negli anni Ottanta iniziò a trasformare radicalmente il rapporto triangolare fra tecnologie, comunicazione e ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...